"'U maje che 'Ndò" di Bonefro

print this page
Si tratta di un canto in onore di Sant’Antonio, uno dei santi più venerati a livello locale, invocato soprattutto per chiedere protezione dai pericoli del fuoco. In relazione al santo, sono sorte a Bonefro numerose usanze popolari, spesso confuse con quelle riferite a Sant’Antonio Abate in altre località, oppure introdotte da altri paesi, come Santa Croce di Magliano. Le donne , che chiedevano una grazia al santo, facevano il voto di vestire per tredici mesi il proprio figlio da munechelle, con un abitino marrone o nero con un cordoncino.

Una delle usanze più caratteristiche consiste nell’ accendere ‘i foche Sande ‘Ndon’je in vari punti del paese, nel periodo compreso tra il 1° e il 13 giugno. I falò vengono realizzati con la legna e le fascine raccolti dai ragazzi del paese e sono accesi per tredici sere consecutive. Attorno ai fuochi si riunisce la comunità,  che canta un vasto repertorio di canti religiosi popolari, tra cui "'U maje che 'Ndò". Questo canto viene cantato alla fine della serata da uomini e donne che, tenendosi per mano, girano attorno al falò come in una danza, riecheggiando probabilmente un’antica cerimonia pagana. I versi si basano su rime e assonanze dei numeri con i nomi dei santi ( Chiemame ‘nu sande e ce ne venne nove …/ Ce viene la Medonne e Sande N’cole), ricordando canti infantili di altre parti d’Italia. Il ritornello, che si ripete dopo ogni verso, deriva da un canto d’amore dei vicini paesi di origine albanese. Così da “ këndo zëmera ime” (“canta, cuore mio”: L. RADAVICKA – Z. KARAPICI – A. TOMA, Gjuha shqipe, vol. I, Tirana, 1975) si è passati a “che ‘Ndò” (“con Antonio”) e “se more ije” (“se muoio io”). Evidentemente si è cercato di tradurre nella parlata locale, adattandolo alla ricorrenza di S. Antonio, un testo che altrimenti risultava incomprensibile.

 Tratto da: Michele Colabella, Vita tradizionale di Bonefro, Arti Grafiche Gorlini, Milano 1979, pp. 100-111.

http://opac.sbn.it/opacsbn/opac/iccu/scheda.jsp?bid=IT\ICCU\MOL\0002954