Canto per l'Epifania "Pasquetta" - Santa Croce di Magliano

print this page

La Pasquetta è un canto tradizionale, che gruppi di amici eseguono a Santa Croce di Magliano di casa in casa, nella notte tra il 5 e il 6 gennaio. L'accompagnamento musicale viene eseguito con fisarmoniche, chitarre, bufù e altri strumenti tradizionali.

Come ringraziamento per il cortese omaggio canoro, il proprietario di casa dona ai gruppi di cantori cibi e vivande, come salsicce, formaggi, vino.

Il testo rievoca la visita dei Magi a Gesù Bambino e si conclude con gli auguri ai padroni di casa. Serracapriola (FG) è uno dei primi comuni in cui tale usanza è attestata, da qui sarebbe stata poi portata da un suo abitante, un certo Raffaele Mercurio Corrado, proprio a Santa Croce di Magliano intorno agli anni venti del Novecento.

Tale tradizione sarebbe stata poi introdotta a Bonefro nel 1936, ad opera di Daniele Tartaglia, originario proprio di Santa Croce di Magliano. Il canto è noto anche in altri comuni come Campolieto e Toro.