Canto per l'Epifania "Pasquetta" - Bonefro

print this page

A Bonefro, nella notte del 5 gennaio, gruppi di persone locali eseguono questo canto di questua di casa in casa, fermandosi a mangiare e a brindare con le famiglie che li accolgono.
Si tratta di una tradizione che è stata introdotta a Bonefro nel 1936, ad opera di Daniele Tartaglia, originario di Santa Croce di Magliano, in cui si era diffusa questa tradizione intorno agli anni venti del Novecento.
I gruppi di cantori sono composti solo da maschi, che indossano l’abito tradizionale e i ’pastrani’, antichi mantelli che si utilizzavano in passato e che qualcuno conserva e utilizza ancora.
Il canto è accompagnato da strumenti tradizionali come la fisarmonica, il cembalo, il bufu, il tamburello, i piatti, il triccheballacche e la chitarra.