Fondo Franco De Socio

print this page

Franco De Socio nasce a Bojano nel 1947, la sua passione per la musica inizia ben presto. Con l’aiuto del maestro Felice Eliseo, che lo guida nell’ascolto di tutti i generi musicali, forma complessi musicali di vario tipo.

Passa attraverso esperienze molto diverse che spaziano dalla musica leggera e pop, al rock progressivo sperimentale, dal rhythm and blues all’hard rock. Nel frattempo entra a far parte del gruppo folkloristico “I Canterini del Matese” diretto dal prof. Cosmo Silvaroli, che lo inizia alla musica popolare.

Inizia a creare un archivio “Fario” che, grazie all’amicizia di scrittori e poeti molisani come Dante Valentini, l’amico fraterno Sabino d’Acunto, Emilio Spensieri, Mario Gramegna e molti altri ancora, si arricchisce di circa 4000 testi di canti popolari molisani.

Una parte di questi comprende anche la notazione musicale. Inoltre, l’archivio sonoro vanta la registrazione delle vive voci di persone anziane raccolte sul campo. Nel 2006 pubblica il primo libro della raccolta “Canti popolari a…” dedicato a Bojano. Sono 5, oltre il già citato Bojano, i libri pubblicati dedicati a: Bagnoli del Trigno, Torella del Sannio, Frosolone, Guardiaregia e Campochiaro. Per il 2016 è prevista la pubblicazione dei libri per Colle d’Anchise, Montagano, Bonefro, Trivento e Castellino del Biferno.

Ha inoltre al suo attivo 23 produzioni discografiche Fario Rec. codice IP/001 © 1985 e segg. IP/023 © 2012. Tra queste, ben 20 sono dedicate alla musica popolare. 

Francesco De Socio

I brani selezionati fanno parte dell'album Ricordi edito dalla Fario Rec. IP/023 2012:                              

  • Ammite a lu Mulise
  • Sanghe de Sirinella
  • Primavera
  • Vola voilì, vola voilà
  • Canti di lavoro
  • La canzone de re fatijatore       
  • Né che né fa
  • Papiucce cavalire
  • Serenata alla Zita/La capuana
  • Figli sperduti
  • Ce vò' le vine bone
  • Riuca, riuca santarella
  • Canti di elogio alla bellezza
  • Quabballe pe La Vella
  • Sotto le fresche frasche pt.1
  • Canti a dispetto/Il ballo delle rose
  • Sotto le fresche frasche pt.2
  • La rundenella
  • La n'doccia
  • Mulise           

 DE SOCIO COPERTINA