Du Perac, I vestigi dell'antichità ... 1575

print this page
 41.a.44-Front.

I vestigi dell’antichità di Roma raccolti et ritratti in perspettiua con ogni diligentia da Stefano Du Perac parisino.In Roma : appresso Lorenzo della Vaccheria alla insegna della Palma, 1575.












        BUPD-41.a.44

Il volume consta di quaranta fogli tutti di tavole: il primo funge da frontespizio; nel secondo è ospitata la dedica a “Giacomo Buoncompagni governator generale di Santa Chiesa”. Étienne du Pérac vi palesa le proprie intenzioni e in particolare sottolinea che “sarà dunque utile il libro […] et grato, et accetto agli studiosi dell’antichità per la diligenza che io ho usata in rappresentare fedelmente i residui della Romana grandezza”. Si affida poi all’ “autorità e virtù” del dedicatario perché possa favorire l’opera “bisognosa di molto lume” a causa dell’ “oscurità dell’auttore” (sic).

In realtà, quando pubblica il libro, Étienne du Pérac è a Roma da oltre quindici anni, ed è noto se non altro per aver fornito la propria opera all’erudito veronese Onofrio Panvinio e aver dato alle stampe nel 1574 la pianta archeologica Urbis Romae Sciographia, ricostruzione  topografica della Roma antica, cui sarebbe seguita, nel 1577, la pianta della Roma moderna, la Nova urbis Romae descriptio. Certo il mercato dell’editoria antiquaria era piuttosto affollato: nello stesso 1575 esce ad esempio per iniziativa di un altro francese, lo stampatore Antonio Lafreri (Antoine Lafréry), con il quale peraltro lo stesso Du Perac collabora, la raccolta iconografica Speculum Romanae Magnificentiae, che riunisce, incise da vari artisti, molte più immagini de I vestigi, non seguendo un’impostazione topografica e non, limitandosi agli edifici antichi ma inserendone di moderni nonché un repertorio di statue.

Qui Du Pérac, partendo dal Campidoglio, scandisce il suo itinerario in trentanove tappe: in calce a ogni pagina una didascalia di poche righe fornisce le informazioni essenziali sugli edifici e le rovine. Non si tratta però di raffigurazioni di singoli monumenti, né tanto meno di ricostruzioni ideali, ma di vere e proprie vedute: immagini di grande qualità, paragonabili a quelle edite nel 1551 dall’incisore fiammingo Hieronymus Cock.

35.c.9-Front.35.c.9-Front.

In biblioteca si conserva anche l'edizione seicentesca pubblicata dal milanese Giovanbattista de Rossi e simile a quella del 1575, con immagini però reincise. Sulla prima veduta, raffigurante il Campidoglio, compare anche in alto, il ritrattino dello stampatore con la dicitura “Giombattista de Rossi Milanese in Navona”. Disposti artisticamente sul frontespizio sono distinguibili i due timbri della Repubblica Veneta (nero) e dell'Impero austriaco (rosso)

Leggi il testo on-line

BUPD-35.c.9


Galleria            Sez.2: Guide di Roma   Precedente   Elenco   Successiva