Bertani Agostino (1812-1886)

Ritratto di Agostino Bertani, fotografia di Henry Le Lieure (Museo Centrale del Risorgimento, Roma)Nato a Milano il 19 ottobre 1812, si formò in un ambiente familiare e culturale vivace e aperto alle aspirazioni liberali. Laureatosi in medicina e chirurgia si interessò sempre ai progressi scientifici legati alla sua professione con particolare interesse alle ricadute sociali ad essi connesse.

Amico di Carlo Cattaneo, durante la prima guerra di Indipendenza si avvicinò alle posizioni di Mazzini e nel decennio successivo a quelle di Garibaldi in quanto non escludeva la collaborazione con lo stato sabaudo nel processo di unificazione italiana.

Durante l'insurrezione milanese del marzo 1848 diresse l'ospedale militare di S. Ambrogio e nel 1849, durante la Repubblica romana, l'ospedale della Trinità dei Pellegrini. Trasferitosi a Genova fu naturalizzato cittadino del Regno di Sardegna. Nel 1859, su richiesta di Garibaldi, diresse i servizi sanitari dei Cacciatori delle Alpi.

Fu tra i principali organizzatori della spedizione dei Mille. Pur non partecipandovi fisicamente istituì la “Cassa di soccorso” al fine di raccogliere denaro e organizzare reparti per le successive spedizioni. I suoi rapporti col governo piemontese si deteriorano perché Bertani era favorevole ad ulteriori azioni nell’area continentale del Regno delle Due Sicilie ed anche nello Stato pontificio.

Tornò a fornire assistenza ai garibaldini sia nel 1866, durante la terza guerra d'indipendenza, sia nel 1867 nella giornata di Mentana, anche se era stato contrario alla spedizione su Roma.

Eletto deputato nel 1859 dopo l’annessione Milano, tornò a ricoprire tale ruolo anche dopo la proclamazione del Regno d’Italia.

Morì a Roma il 30 aprile 1886.

Per notizie più dettagliate e approfondite su Bertani si rinvia al dizionario biografico degli Italiani dell’Enciclopedia Treccani consultabile anche dal sito http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-bertani_(Dizionario-Biografico)/