- superficie
- 14, 48 ettari (1856)
- popolazione
- 3.314 (1801); 4.000 (1822); 3.831 (1856); 3.996 (1867)
Capoluogo di governo e piccola città vescovile situata su una collina presso la sponda sinistra del fiume Marta, a una distanza di 3 km dal mare, “… cinta di mura guarnite di torri, costrutte al tempo delle fazioni guelfa e ghibellina, ed ha molti pregevoli edificii, che fanno fede dell’antica sua importanza e le danno ad un tempo bello e gradevole aspetto ... Vi ha pure un elegante teatro di sufficiente ampiezza …”
Il suo territorio è fertile ma l’insalubrità dell’aria dovuta alla presenza delle saline impedisce lo sviluppo dell’agricoltura. L’economia della città si basa sull’allevamento, sul commercio di granaglie, di olio, di bestiame e di lane, favorito dalla presenza del comodo porto situato a sud ovest della città denominato Clementino dal papa Clemente XII che ne avviò la costruzione e sull’estrazione del sale nelle sottostanti saline istituite da papa Pio VI e terminate di costruire sotto Leone XII nel 1828.
La città attrae i viaggiatori e gli antiquari per la presenza dei resti di antiche città e di necropoli nelle quali si rinvengono “vasi, bronzi e dipinti in grandissima copia … stupendi ipogei, che quasi pareggiano per ornamento di pitture e sculture i sepolcri egiziani …”.
bibliografia
Scrittura con sommario a favore dei comunisti di Corneto pel mantenimento della servitù di pascolo, snt, 1822. Leggi l'e-book.
Memoria con sommar. di Monsig. Falzacappa sulle servitu di pascolo del territorio cornetano, snt, 1822, pp. 9, 20. Leggi l'e-book.
1822.
Dizionario corografico dello Stato Pontificio, a cura di G. Stefani, Milano e Verona, Presso gli Stabilimenti di Civelli G. e C., 1856, vol. 2, pp. 283-284. Leggi l'e-book.
Dizionario corografico dell'Italia: opera illustrata da circa 1000 armi comunali colorate e da parecchie centinaia di incisioni intercalate nel testo rappresentanti i principali monumenti d'Italia, Milano, Vallardi, 1867, pp. 187-188. Leggi l'e-book.
V. Naccarato, Luca Bruschi (1732-1802), un operoso nobiluomo nella città di Corneto, in "Rivista Storica del Lazio: Rivista semestrale di storia medievale moderna e contemporanea", pp. 72-92 , spec. p. 80.
documenti
- Comuni dello Stato pontificio, 1814. Teatri chiusi
- Comuni dello Stato pontificio, 1817. Circolare sui controlli di polizia nei Teatri
- Comuni dello Stato pontificio, 1817. Ordine di perseguire l'affissione di libelli e satire durante la notte
- Comuni dello Stato pontificio, 1801. Proibizione dell'uso delle maschere a Carnevale
- Comuni dello Stato pontificio, 1832-1834. Permesso delle maschere nel Carnevale
- Comuni dello Stato pontificio, 1835. Norme per l’istituzione di una banda
- Comuni dello Stato pontificio, 1851. Divieto di mettere in scena "Il Rigoletto": carteggio della Direzione provinciale di polizia
- Comuni dello Stato pontificio, 1853. Apertura dei Teatri nella stagione di Carnevale 1854
- Comuni dello Stato pontificio, 1854. Apertura dei Teatri nella stagione di Carnevale 1855
- Comuni dello Stato pontificio, 1855. Apertura dei Teatri nella stagione di Carnevale del 1856
- Comuni dello Stato pontificio, 1857. Autorizzazione per l'apertura dei Teatri nella stagione di Carnevale del 1858
- Comuni dello Stato pontificio, 1858. Apertura dei Teatri nella stagione di Carnevale del 1859
- Comuni dello Stato pontificio, 1859-1860. Autorizzazione per l'apertura dei Teatri nella stagione di Carnevale: circolare
- Comuni dello Stato pontificio, 1860-1863. Autorizzazioni per le stagioni teatrali di Carnevale: circolari
- Comuni dello Stato pontificio, 1864. Limitazione uso delle maschere a Carnevale: circolare
- Comuni dello Stato pontificio, 1866. Richiesta di informazioni specifiche sugli spettacoli: circolare
- Comuni dello Stato pontificio, 1856. Autorizzazione per l'apertura dei Teatri nella stagione di Carnevale del 1857
- Comuni della Provincia di Roma, 1870-1872. Attività dei Teatri all'indomani dell'Unità
- Comuni della Provincia di Roma, 1870-1871. Indagine sui Teatri esistenti nella Provincia
- Comuni della Provincia di Roma, 1870-1871. Teatri: informazioni su quelli esistenti in Roma, Civitavecchia, Velletri, Frosinone, Viterbo
- Corneto, 1808. Teatro comunale: acquisto di un palchetto da parte della famiglia Bruschi Falgari
- Corneto, 1810-1834. Teatro comunale: acquisto di palchi da parte della famiglia Quaglia
- Corneto, 1811. Buon regolamento del Teatro: il Maire Boccanera redige un editto
- Corneto, 1817. Teatro comunale: acquisto di un palchetto
- Corneto, 1819. Permessi per agire nel Teatro Comunale: notifiche e richieste
- Corneto, 1819. Teatro comunale: acquisto di un palco da parte dai figli di Ranieri Falzacappa
- Corneto, 1820-1870. I deputati teatrali
- Corneto, 1820. Stagione di carnevale e Fiera: regolamentazione e richieste
- Corneto, 1821. Permesso per poter recitare nel Teatro
- Corneto, 1822. Il Teatro Comunale: palchi, richieste di agire, recite
- Corneto, 1825. Editto sulle feste in Teatro Comunale e richiesta della Comica Società Romana
- Corneto, 1827. Richiesta del Teatro da parte di Gaspare Zannini
- Corneto, 1828. Stagione teatrale primaverile: autorizzazioni
- Corneto, 1829. Francesco Taddei sta per arrivare al Teatro
- Corneto, 1830. Impresari e agenti teatrali: lettere
- Corneto, 1831. Una stagione difficile da organizzare: è morto Pio VIII
- Corneto, 1833. Tombole e Teatro: carteggio
- Corneto, 1834. Carteggio amministrativo
- Corneto, 1835-1869. Lavori nel Teatro Comunale
- Corneto, 1835. Ricerche sulle qualità degli attori comici della Compagnia Tassoni
- Corneto, 1835. Richiesta informazioni sulla Compagnia Zanon
- Corneto, 1836. Impresari, compagnie, contratti e filodrammatica locale: carteggi
- Corneto, 1837. Teatro comunale: acquisti di palchi da parte della famiglia Bruschi Falgari
- Corneto, 1839. Carteggio su nuove produzioni teatrali, la filodrammatica e "Il Barbiere di Siviglia"
- Corneto, 1840. Vigilanza su tombole e rappresentazioni: "questi rospi di viterbesi"
- Corneto, 1841. Proposta della Compagnia Mascherpa
- Corneto, 1842. Carteggio con la Compagnia Mascherpa: compromesso non rispettato
- Corneto, 1842. Carteggio tra il Comune e la Compagnia Senesi: rien à faire!
- Corneto, 1841. Minuta di lettera all'impresario Malagrida: un autunno si fa l'opera in musica
- Corneto, 1842. Richiesta per la stagione autunnale: il Teatro è occupato
- Corneto, 1843. Luigi Malagrida si propone per la stagione autunnale
- Corneto, 1844. Elenco della compagnia Coltellini
- Corneto, 1844. Il capocomico Gajani richiede il teatro per opere comiche: "già occupato"
- Corneto, 1844. Il capocomico Mazzeranghi richiede il teatro per il carnevale: "già occupato"
- Corneto, 1845. Elenco spese per il 7, 8 e 9 aprile: la Compagnia Coltellini
- Corneto, 1845. I Deputati teatrali e i denari per la stagione teatrale
- Corneto, 1845. Professore di paliorama e fantascopio: carteggio
- Corneto, 1845. Richieste per la stagione di carnevale 1846: la Compagnia dell'Accozza
- Corneto, 1845. Varie compagnie si propongono per la stagione autunnale
- Corneto, 1846. Lo scenografo Fuschini invia sua proposta per il teatro
- Corneto, 1846. Richiesta del capocomico Belisario Viti: carteggio
- Corneto, 1846. Richieste per la futura stagione: teatro non disponibile
- Corneto, 1847. Offerte per la stagione teatrale: domande e riscontri
- Corneto, 1848. Giungono numerose richieste per la stagione teatrale: carteggi
- Corneto, 1849. Un anno complicato per il Teatro di Corneto: carteggi
- Corneto, 1850. Arrivano numerose proposte per la stagione teatrale: carteggio
- Corneto, 1851. Stagione primaverile e autunnale: carteggi
- Corneto, 1852. Varia corrispondenza sulla stagione teatrale: la deputazione in gran fermento
- Corneto, 1853. Capocomici vogliono lavorare: va bene anche Montalto di Castro!
- Corneto, 1854. Opere in musica, proposte, incassi: il teatro al centro della vita del Comune
- Corneto, 1855. Il Teatro non aprirà i battenti in autunno. Lettere e minute
- Corneto, 1858. Stagione di primavera e di autunno: prosa e opera
- Corneto, 1859. Talenti, Marchetti, Zattini, Garofoli: capocomici in cerca di un teatro
- Corneto, 1860. Sussidio per la Compagnia Garofoli: si riunisce la Congregazione
- Corneto, 1862. Ci si riprepara al teatro dopo le incertezze politiche
- Corneto, 1863. La moglie volante
- Corneto, 1864. Anno di ristrutturazione e nuovi programmi: ancora Razzoli
- Corneto, 1865. Il Teatro è nuovamente inutilizzabile
- Corneto, 1866. Contratto con la compagnia Peracchi.
- Corneto, 1867. Recita degli studenti delle scuole comunali
- Corneto, 1869. Il Teatro comunale in difficoltà: si riducono gli spettacoli
- Corneto, 1869. Teatro comunale: concessione alla Compagnia drammatica di Amilcare Aiudi
- Corneto, 1870. Il Teatro ancora in crisi
- Corneto, 1856. La compagnia di marionette: carteggio
- Comuni dello Stato Pontificio, 1852. Circolare 66110
- Comuni dello Stato Pontificio, 1855. Prescrizione per la stagione autunnale
- Comuni dello Stato pontificio, 1848. Stagione teatrale di Carnevale 1849
- Comuni dello Stato pontificio, 1849-1852. Circolari sull'apertura dei teatri per le stagioni di Carnevale.
- Corneto, 1842. Per la festa di Valverde si richiede il teatro: rappresentazioni comiche
- Corneto, 1846. Si fa avanti l'impresario Mascagni: carteggio
protagonisti
- Cardarelli, Luigi
- Forti, Luigi
- Marini, Luigi
- Peruzzi, Luigi
- Poggi, Andrea
- Achilli, Vicenzo
- Acuti, Vincenzo
- Adone, Antonio
- Alessandrelli, Giuseppe
- Andreani, Andrea
- Arolli, Giuseppe
- Bacchelli, Teresa
- Banchieri, Giuseppe
- Bassi, Michele
- Bendetti, Ludovico
- Bersi, Francesco
- Berti, Teresa
- Betti, Alessandro
- Bruschi, Giovanni
- Buccineri, Agostino
- Buccineri, Angiola
- Carrara, Guglielmo
- Casacecchi, Eustachio
- Casavecchi, Elvira
- Robotti, Luigi
- Ajudi, Amilcare
- Anzempamber, Luigi
- Benedetti, Lorenzo
- Biancherini, Giuseppe
- Rocchi Robotti, Antonietta
- Barbini
- Baroni, Luigi
- Boccanera, Domenico
- Bignami, Pietro
- Broccoletto, Caterina
- Bruschi Falgari, Francesco Maria
- Bruschi, Costantino
- Bruschi, Luigi
- Carnesali, Luigi
- Carnevali, Mamante
- Ciardi, Luigi
- Cipolli, Luigi
- Demarchis, Antonio
- Cottin (Cotten), Diamantina
- Cottin (Cotten), Filomena
- Fontanarosa, Luigi
- Poggi, Salvatore
- Franchi, Giovanni
- Gajani, Gaetano
- Compagnia Gajani
- Gajani, Anna
- Gajani, Carlotta
- Gajani, Carlo
- Gattinelli, Luigi
- Glasi, Pietro
- Lari, Luigi
- Lucidi Miniati, Nicola
- Malagrida, Luigi
- Mansueti, Giovanni
- Marchetti, Luigi
- Marengoni, Vincenzo
- Mastelloni, Luigi
- Napoletani, Giuseppe
- Neri, Cesare
- Paruzzi, Maria
- Pellegrini, Luigi
- Argani, Emilia
- Razzoli, Costantino
- Sabato, Giuseppe
- Sabato, Enrichetta
- Matterangelis (Meterangelis), Giustino
- Compagnia comica di Giuseppe Civili
- Civili, Giuseppe
- Compagnia comica Tassoni
- Compagnia di Andrea Cottin (Cotten)
- Cottin (Cotten), Andrea
- Manni, Andrea
- Compagnia di Andrea Manni
- Compagnia di canto dell’impresario Cajani
- Cajani, Giuseppe
- Arcelli, Cesare
- Arcelli, Maddalena
- Drammatica compagnia Cesare Arcelli
- Talenti, Carlo
- Compagnia di Carlo Talenti
- Todini, Mattia
- Tomei, Giuseppe
- Zanetti, Luigi
- Zannerini, Marianna
- Zannini, Gasparo (Gaspare)
- Zinelli, Carlotta
- Zinelli, Enrichetta
- Zinelli, Filippo
- Zuccato, Bortolo
- Taddei, Francesco
- Taddei, Luigi
- Staffolini, Giulio
- Dasti, Luigi
- Mascherpa, Romualdo
- Compagnia lombardo toscana
- Zoppetti, Giovan Battista
- Mascagni, Giovanni