Corneto (Tarquinia)

il centro urbano

superficie
14, 48 ettari (1856)
popolazione
3.314 (1801); 4.000 (1822); 3.831 (1856); 3.996 (1867)
Corneto, 1818. Veduta stilizzata della Cittàzoom
Corneto, 1818. Veduta stilizzata della Città

Capoluogo di governo e piccola città vescovile situata su una collina presso la sponda sinistra del fiume Marta, a una distanza di 3 km dal mare, “… cinta di mura guarnite di torri, costrutte al tempo delle fazioni guelfa e ghibellina, ed ha molti pregevoli edificii, che fanno fede dell’antica sua importanza e le danno ad un tempo bello e gradevole aspetto ... Vi ha pure un elegante teatro di sufficiente ampiezza …”

Il suo territorio è fertile ma l’insalubrità dell’aria dovuta alla presenza delle saline impedisce lo sviluppo dell’agricoltura. L’economia della città si basa sull’allevamento, sul commercio di granaglie, di olio, di bestiame e di lane, favorito dalla presenza del comodo porto situato a sud ovest della città denominato Clementino dal papa Clemente XII che ne avviò la costruzione e sull’estrazione del sale nelle sottostanti saline istituite da papa Pio VI e terminate di costruire sotto Leone XII nel 1828.

La città attrae i viaggiatori e gli antiquari per la presenza dei resti di antiche città e di necropoli nelle quali si rinvengono “vasi, bronzi e dipinti in grandissima copia … stupendi ipogei, che quasi pareggiano per ornamento di pitture e sculture i sepolcri egiziani …”.

bibliografia

Scrittura con sommario a favore dei comunisti di Corneto pel mantenimento della servitù di pascolo, snt, 1822. Leggi l'e-book.

Memoria con sommar. di Monsig. Falzacappa sulle servitu di pascolo del territorio cornetano, snt, 1822, pp. 9, 20. Leggi l'e-book.
1822.

Dizionario corografico dello Stato Pontificio, a cura di G. Stefani, Milano e Verona, Presso gli Stabilimenti di Civelli G. e C., 1856, vol. 2, pp. 283-284. Leggi l'e-book.

Dizionario corografico dell'Italia: opera illustrata da circa 1000 armi comunali colorate e da parecchie centinaia di incisioni intercalate nel testo rappresentanti i principali monumenti d'Italia, Milano, Vallardi, 1867, pp. 187-188. Leggi l'e-book.

V. Naccarato, Luca Bruschi (1732-1802), un operoso nobiluomo nella città di Corneto, in "Rivista Storica del Lazio: Rivista semestrale di storia medievale moderna e contemporanea", pp. 72-92 , spec. p. 80.