Viterbo, 1832. Teatro del Genio: rappresentazione dell'opera "Matilde di Shabran"

Biblioteca della Fondazione Cini, Fondo Rolandi, Venezia

estremi cronologici
1832
descrizione fisica
Libretto a stampa, 42 pagine, 18,4x12,2

MATILDE DI SCHABRAN, melodramma giocoso, da rappresentarsi nel teatro del Genio di Viterbo nell'autunno 1832, Viterbo, Camillo Tosoni, [1832]. Dedica a Tommaso Fani Ciotti. Interpreti: Giuseppe Querci, Paolina Fanti, Virginia Boschi, Agostino Coppi, Baldassare Paolotti, Rosina Fanti, Antonio Santarelli, Bernardino Flori. Scenografo Filippo Rempicci, pittore. Macchinista: Giovanni Battista Gagni. Achille Modi, primo violino e direttore d'orchestra. Tommaso Gori, maestro ed istruttore della musica.

bibliografia

I libretti della collezione Rolandi. Catalogo e indici, a cura di Anna Laura Bellina, Bruno Brizi e Maria Grazia Pensa, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana 1986; A. L. Bellina, La collezione Rolandi dei libretti d'opera, in La Fondazione Giorgio Cini. 50 anni di attività per la cultura, il dialogo e per Venezia, a cura di Ulrico Agnati, Milano, Electa 2001, pp. 135-140.

sitografia

http://www.librettodopera.it/public/schede/scheda/id/6499/query/true:

Relazioni