Sezze, Seminario vecchio, "Sala detta il Teatro”

fondazione
1779
Sezze, Seminario vecchio
Sezze, Seminario vecchio

breve storia

La "stanza detta il Teatro” si trova nell’edificio del Seminario vecchio, all'angolo fra via S. Anna e via dell'Orfanotrofio ai nn. 1-5 del pianterreno (attualmente d'angolo fra via Pitti e via Valerio Flacco), ed è identificata come subalterno 16 della particella n. 287, sub. 16 nel Cabreo redatto nel 1831 e conservato nell'Archivio capitolare di Sezze. Nella mappa del Catasto gregoriano, cronologicamente precedente, l'edificio del seminario vecchio è identificato con i numeri 1 e 2.  La prima attestazione dell'utilizzazione del locale per il Teatro è costituita da un contratto d'affitto del 1779 sottoscritto da diversi esponenti delle principali famiglie setine. Inizialmente l'attività è organizzata dall’Accademia degli Abbozzati in collaborazione con la Società dei filarmonici e con il sostegno della nobildonna setina Giacinta Pacifici De Magistris. In seguito, la nascita dell’Accademia dei filodrammatici dà ulteriore impulso al Teatro, dove fino ad allora veniva privilegiata la rappresentazione di opere liriche come la Lucia di Lammermoor di Donizetti (dopo il 1835) o di melodrammi di autori locali, tra cui in particolare Antonio il masnadiero del conte Cesare Cerroni con musica di Nicola Alberini, maestro della Cappella e direttore della Banda musicale della città, messo in scena il 2 luglio 1855. La sala continua a essere utilizzata anche dopo l’Unità, seppure con difficoltà economiche, testimoniate dai verbali delle sedute del Consiglio e della Giunta comunale e l'attività prosegue ininterrottamente per oltre un secolo, nonostante i tanti cambiamenti intervenuti nella vita cittadina e del Paese, fino agli anni ’80 del Novecento.

bibliografia

G. Di Trapano, C. Rossetti, M.  R. Vitiello (ISUS), Sezze nel processo risorgimentale, I parte, “Annali del Lazio meridionale. Storia e storiografia”, X, 2 (dicembre 2010). Leggi l'e-book.

S. Tosti, C. Rossetti, Continuità e mutamento nel processo risorgimentale. Il caso di Sezze, in AA. VV., Risorgimento e territori. Contributi al processo unitario dall'area laziale, “Rivista Storica del Lazio”. Numero monografico”, a cura di M. Calzolari e G. Scardelletti, Roma, Gangemi, 2012, pp. 221-236. Leggi l'e-book

sitografia

http://www.sezzeromano.it/sezzeitinerarioartistico.htm