La Tribuna illustrata

print this page
Frontespizio "Latribuna illustrata", 1903

Frontespizio "Latribuna illustrata", 1903

Numerazione
A. 10, n. 1 (gen. 1902) – a. 52, n. 23 (giu. 1944)
Annate consultate
Dal 1902 al 1910

Continuazione de La Tribuna illustrata della Domenica. Veniva stampato presso la Tipografia La Tribuna a Roma con periodicità settimanale.

Direttore Luigi Dobrilla, amico di Giosuè Carducci e primo presidente dell’Associazione nazionale della stampa. Dal 1903 l’indicazione del Direttore non compare più. Gerente responsabile era Enrico Peruginelli, dal 1911 Domenico Ventriglia, dal 1924 Giuseppe De Blasio, carica mantenuta fino alla cessazione delle pubblicazioni nel 1944.  I giornalisti Caron e Vaccari ed il disegnatore della prima pagina Vittorio Pisani furono i suoi più intimi collaboratori. Rimanendo fedele al modello iniziale, rifuggì dalle trattazioni impegnate o di carattere erudito, mantenendo però fermo il compito informativo che si era dato. Troviamo scritti dedicati alle arti, all’archeologia, alla geografia, ai viaggi. Pubblicava novelle e racconti, resoconti di libri, romanzi a puntate ed anche note di medicina e giardinaggio. Alcune rubriche fisse nate con il settimanale La Tribuna illustrata (1890-1892) continuarono a lungo con lo stesso titolo: Da una domenica all’altra, Pagina delle signore, Dall’Orbe all’Urbe. Ampio spazio trovano i fatti sensazionali di cronaca rappresentati a tinte forti dalle illustrazioni di copertina, che costituivano una delle più forti attrazioni.    

Sospese le pubblicazioni con l’entrata a Roma delle truppe anglo-americane.

Relazioni

La Tribuna illustrata La Tribuna illustrata Periodici Periodici Periodici->La Tribuna illustrata Raccolta di periodici otto-novecenteschi Raccolta di periodici otto-novecenteschi Raccolta di periodici otto-novecenteschi->Periodici Archivio fotografico-iconografico BUA Archivio fotografico-iconografico BUA Archivio fotografico-iconografico BUA->Raccolta di periodici otto-novecenteschi 1.2.1 Politica e società a Roma prima di Nathan 1.2.1 Politica e società a Roma prima di Nathan 1.2.1 Politica e società a Roma prima di Nathan->Periodici Sottotemi Sottotemi Sottotemi->1.2.1 Politica e società a Roma prima di Nathan 1.2.2 Il "blocco popolare" e la "città progressista" ... 1.2.2 Il "blocco popolare" e la "città progressista" ... Sottotemi->1.2.2 Il "blocco popolare" e la "città progressista" ... 1.3.1 La "città che cresce" 1.3.1 La "città che cresce" Sottotemi->1.3.1 La "città che cresce" 1.3.2 Le "case popolari" 1.3.2 Le "case popolari" Sottotemi->1.3.2 Le "case popolari" 1.4.1 Lavoro e società a Roma fra tradizione e innovazione ... 1.4.1 Lavoro e società a Roma fra tradizione e innovazione ... Sottotemi->1.4.1 Lavoro e società a Roma fra tradizione e innovazione ... 1.4.2 Miseria, ricchezza e mito del progresso 1.4.2 Miseria, ricchezza e mito del progresso Sottotemi->1.4.2 Miseria, ricchezza e mito del progresso 1.4.3 L\'Agro romano e le campagne laziali 1.4.3 L'Agro romano e le campagne laziali Sottotemi->1.4.3 L\'Agro romano e le campagne laziali 1.4.4 Tempo libero, sport, vacanze, spettacoli 1.4.4 Tempo libero, sport, vacanze, spettacoli Sottotemi->1.4.4 Tempo libero, sport, vacanze, spettacoli 1.2.2 Il "blocco popolare" e la "città progressista" ...->Periodici 1.3.1 La "città che cresce"->Periodici 1.3.2 Le "case popolari"->Periodici 1.4.1 Lavoro e società a Roma fra tradizione e innovazione ...->Periodici 1.4.2 Miseria, ricchezza e mito del progresso->Periodici 1.4.3 L\'Agro romano e le campagne laziali->Periodici 1.4.4 Tempo libero, sport, vacanze, spettacoli->Periodici 3.1 Sommosse, attentati, scioperi, manifestazioni 3.1 Sommosse, attentati, scioperi, manifestazioni 3.1 Sommosse, attentati, scioperi, manifestazioni->Periodici Temi Temi Temi->3.1 Sommosse, attentati, scioperi, manifestazioni 3.2 La rivoluzione russa del 1905 3.2 La rivoluzione russa del 1905 Temi->3.2 La rivoluzione russa del 1905 3.2 La rivoluzione russa del 1905->Periodici