Bagni Giuseppe (6 giugno 1897 - 10 gennaio 1973)

print this page

Occupazione: studente, Maggiore del R.E.

Ha fatto parte di: Regio Esercito Italiano,  4° reggimento Alpini, 77° reggimento Fanteria brigata Toscana. Matricola n. 71 AG (Volontario); n. 2040;  n. 9893 e Stato di Servizio (vedasi "allegati")

Bagni Giuseppe di Luigi e Agosta Luigia nato a Viadana il 6 giugno 1897; soldato di 1ª categoria, volontario, inquadrato nel 4° rgt. Alpini il 15 settembre 1915 è ferito durante un combattimento sul monte Santa Lucia (Tolmino) e ricoverato nell'ospedaletto di S. Giovanni di Manzano (UD) e nell'O.M. di Treviglio (BG); per questo evento è “prosciolto dal servizio e licenziato dalle armi perché non più pienamente idoneo alle fatiche di guerra” e passa dalla 1ª alla 2ª categoria;  richiamato a settembre del 1916, presta servizio fino al termine della guerra e ottiene molte promozioni: dall'ottobre del 1916 al gennaio 1917 ottiene di essere riammesso alla 1ª categoria nell'arma di Fanteria e promosso sergente; circa un mese dopo nel 77° rgt. Ftr. brigata Toscana è promosso  Aspirante Ufficiale; il 21 aprile 1918 presta giuramento in zona di guerra come  Sottotenente di complemento e il 15 giugno è promosso Tenente; il 21 agosto '19 parte per il Montenegro col battaglione "Intra" del 4° Alpini dove resta fino al 6 giugno 1920 quando si imbarca a Valona per l'Italia. 

Dal 1 luglio 1935 è promosso Capitano. Durante la II G.M. è sottoposto a periodiche visite mediche collegiali presso l'Ospedale Militare di Verona dalle quali esce con giudizi di non idoneità al servizio militare per cause non dipendenti dal servizio. A decorrere dal 1 luglio 1947 gli viene conferita la qualifica di I Capitano.

Note: Campagne di guerra 1915, 1917, 1918. Decorato con la Croce al Merito di Guerra ed insignito del titolo di Cavaliere di Vittorio Veneto negli anni settanta. Congedato, nel 1921, si trasferisce in Congo Belga fino al 1924, anno in cui, tornato a Viadana, è nella commissione che si occupa di raccogliere oblazioni per ultimare il Parco della Rimembranza iniziato nel 1922. Nel 1953 si stabilisce a Vimodrone dove muore l'anno 1973. E' sepolto nella cappella di famiglia del cimitero comunale di Viadana dove, una lapide con foto, lo ricorda come Maggiore degli Alpini, grado maturato per anzianità dal 23 aprile 1970.

.*Croce al Merito di Guerra  *Medaglia per l'Unità d'Italia 1915-1918  *Medaglia dell'Unità d'Italia 1948-1918  *Medaglia Interalleata tra le Nazioni partecipanti alla I G.M.               Bagni Giuseppe - Sottotenente mitragliere degli Alpini

Allegati