Mattioli Cesare Romano (9 giugno 1896 - 23 maggio 1917)

print this page

Causa di morte: combattimento.

Occupazione: studente.

Ha fatto parte di: Regio Esercito Italiano, Scuola Militare di Modena, 67° reggimento Fanteria brigata Palermo. Matricola n. 8675.

Mattioli Cesare Romano di Francesco e di Longari Filomena nato a Viadana il 9 giugno 1896, soldato di 1ª categoria classe 1897 in quanto rivedibile per la sua classe alla visita del 5 giugno 1916. Allievo Ufficiale di Complemento alla Scuola Militare di Modena. Il 28 aprile 1917 è in zona di guerra col grado di Aspirante nel 67° rgt. Ftr. brigata Palermo nelle cui fila, il 23 maggio nel corso della 10ª battaglia dell'Isonzo, muore colpito alla testa da una granata sul Monte Santo. 

Note: la famiglia conserva documenti riguardanti il congiunto Romano, tra questi una     lettera testamento indirizzata alle sorelle che precede di poche ore la sua fine. Il corpo non fu mai individuato nonostante  le intense ricerche effettuate, come recita la lapide che lo ricorda nella edicola di famiglia del cimitero di S. Matteo delle Chiaviche frazione di Viadana.  Il foglio matricolare nell'ultima registrazione confonde Cesare Romano Mattioli con l'omonimo Cesare Mattioli, coetaneo, conterraneo appartenente anch'egli al Mandamento di Viadana, arruolato col grado di Sottotenente nel 72° rgt. Fanteria morto il 21 novembre 1915 sul Podgora.

                                                                                                                                               

Si attende lo Stato di Servizio richiesto al Ministero della Difesa.

098a Mattioli Cesare Romano - ritratto fotografico in divisa da Aspirante Ufficiale con mantella eseguito durante la formazione nella Scuola Militare di Modena.