Presentazione
print this pageIl fenomeno dell’erezione dei Monumenti ai Caduti della Grande Guerra riveste una notevole importanza anche in ragione della sua capillare diffusione; gli studi condotti hanno evidenziato due diverse fasi di realizzazione di tali Monumenti:
- i monumenti della prima ora, realizzati non su iniziativa statale, ma “dal basso”. Essi ricordano sì la guerra ma nella sua tragica realtà di distruzione e di morte;
- successivamente, con l’avvento del fascismo, il governo iniziò a diffondere l’ideologia della memoria dei caduti attraverso l’immagine dell’eroe di guerra morto per la madre patria, come esplicitato da una rivista dell’epoca “La concezione fascista della guerra (...) ci fa glorificare, non piangere i nostri caduti, ce li fa raffigurare ritti, fieri, con la spada alta, con l’alloro nel pugno, e non cadaveri cadenti, come purtroppo veggensi in molti monumenti ai nostri eroi, i quali meritano invece ben altro ricordo ...” (in Esercito e Nazione, 1927)
OBIETTIVI
Gli obiettivi del progetto sono:
- Individuare e raccogliere gli studi e le fonti inerenti il tema “Grande Guerra”.
- Approfondire e accertare le specificità storiche, sociali e culturali che hanno contribuito allo sviluppo del fenomeno della costruzione dei Monumenti ai Caduti sia a livello nazionale che a livello regionale e locale.
- Accertare lo stato delle ricerche in Puglia e nelle singole Province e approfondire le dinamiche che, nello specifico, hanno portato alla progettazione e realizzazione dei Monumenti ai Caduti in Puglia.
- Approfondire per alcuni Monumenti ai caduti del territorio pugliese la conoscenza delle dinamiche che hanno condotto alla loro progettazione e realizzazione.
ATTIVITÀ SVOLTE
Le attività svolte sono state indirizzate a:
- Ricerche bibliografiche;
- Ricerche d’archivio;
- Approfondimenti storico-legislativi sull’erezione dei monumenti ai caduti;
- Selezione di un nucleo di monumenti per successivi approfondimenti;
- Verifiche periodiche;
- Sintesi dei dati raccolti (verifica di schede di catalogo già in SIGEC WEB e compilazione di nuove schede; realizzazione della mostra virtuale elaborata con il software MOVIO, stesura di contributi tematici da pubblicare sul sito ICCD dedicato al progetto).
Ricerche bibliografiche
Le ricerche si sono svolte nell’ambito delle Biblioteche più importanti dei territori provinciali: Biblioteca Nazionale Sagarriga Visconti Volpi (Bari), Biblioteca Comunale Sabino Loffredo (Barletta), Biblioteca provinciale Santa Teresa Dei Maschi De Gemmis (Bari), Biblioteca Provinciale di Foggia, Biblioteca Museo Fondazione Pomarici Santomasi, Biblioteca Comunale "Mons. Pompeo Sarnelli" (Bisceglie), Biblioteca Della Pinacoteca Provinciale Corrado Giaquinto (Bari), Biblioteca di Taranto, Biblioteca Comunale Monsignor Amatulli, Biblioteca Società di storia patria per la Puglia, Biblioteca Comunale Giovanni Panunzio (Molfetta), Biblioteca Comunale De Miccolis Angelini (Putignano).
Inoltre il gruppo di lavoro ha consultato il materiale conservato presso la Biblioteca della Soprintendenza Beni Storico Artistici Architettonici e Paesaggistici della Puglia (Castello Svevo, Bari).
L’attività di ricerca si è svolta attraverso i portali informatici di “14-18 Documenti e immagini della Grande Guerra”, “Internet Culturale”, “OPAC SBN”, “Opac Terra di Bari”, “Polo SBN di Foggia”.
Il metodo di ricerca e raccolta dei dati è stato dunque sviluppato per fasi:
- prima fase: raccolta di informazioni di carattere generale sul tema “Grande Guerra” e “Monumenti ai Caduti”;
- seconda fase: ricerca più approfondita relativa alle specificità del territorio pugliese e delle singole località in cui sia presente un Monumento ai Caduti.
Ricerche archivistiche
Le ricerche archivistiche sono state avviate presso gli Archivi Storici Comunali e gli Archivi di Stato, grazie anche alla collaborazione offerta dalla Soprintendenza Archivistica di Bari.
Verifiche periodiche
Gli incontri con i Tutor sono stati dedicati principalmente alla verifica e valutazione del lavoro svolto settimana dopo settimana, all’analisi critica dei dati raccolti e alla discussione sui possibili indirizzi di ricerca e linee guida per la realizzazione delle schede di approfondimento da realizzare sui monumenti.
Sintesi dei dati raccolti:
Redazione tabelle bibliografiche
A conclusione della ricerca bibliografica sono state selezionate ed individuate: le fonti bibliografiche inerenti il tema “Grande Guerra” con la realizzazione di una tabella relativa alla Bibliografia generale ed una relativa alla Bibliografia locale.
Le tabelle sono state strutturate secondo le macrovoci: Anno, Livello Bibliografico, Titolo (autore, titolo, casa editrice, anno), Biblioteca e collocazione, Note. Nel campo “Note”, laddove consultati direttamente, sono stati inseriti una sintesi contenutistica e la relativa evidenziazione dei riferimenti a temi specifici.
Redazione tabella riepilogativa Monumenti realizzati da autori pugliesi con le relative fonti archivistiche storiche
La ricerca relativa agli autori dei monumenti pugliesi rintracciati in seno al Progetto “Grande Guerra. Censimento dei monumenti ai caduti della Prima Guerra Mondiale", già sintetizzata in una tabella, è stata verificata ed implementata nel corso della ricerca condotta su tutti gli inventari in possesso della Soprintendenza Archivistica per la Puglia relativi agli Archivi Storici Comunali delle provincie di Bari, BAT, Brindisi, Foggia e Taranto. La tabella è stata strutturata secondo le seguenti macrovoci:
- Autore (nome e cognome)
- Dati anagrafici (luogo e data di nascita - luogo e data di morte)
- Qualifica
- Scuola di apparteneza
- Comune monumento
Nella tabella, inoltre, sono stati raggruppati tutti i monumenti progettati dallo stesso autore nelle diverse città.
Redazione scheda tipo per approfondimento monumenti
Si è provveduto a redigere una scheda tipo, a carattere descrittivo, per uniformare e organizzare i dati raccolti sui monumenti oggetto di studio. La scheda, volta per volta adattata ai dati in possesso, si compone dei seguenti campi:
- Dati anagrafici (tipologia, materiali, localizzazione, datazione, autore, soggetto, committenza)
- Storia del monumento;
- Descrizione/ iscrizioni;
- Notizie sull’autore;
- Fonti documentarie.
Il modello utilizzato deriva nella strutturazione della sezione “Dati generali” dall’impostazione della Scheda OA (fornite dai tutor): titolo monumento, anno, tipologia, soggetto, autore, committenza, materiali, localizzazione.
È stata dedicata particolare attenzione alle informazioni relative alla committenza, alle fasi progettuali e alla realizzazione dei singoli monumenti.