La Tribuna illustrata della Domenica

print this page
Frontespizio "Latribuna illustrata della domenica", 1900

Frontespizio "Latribuna illustrata della domenica", 1900

Numerazione
A. 5, n. 1 (gen. 1897 )- a. 9, n. 52 (dic. 1901)
Annate consultate
1900, 1901

L’organizzazione editoriale de La Tribuna, foglio di battaglia della Sinistra contro il trasformismo di Depretis, pubblicò a partire dal 1890 un’elegante rivista con periodicità settimanale La Tribuna illustrata (1890-1892), nella quale le cronache letterarie e teatrali, artistiche, mondane e sportive fino ad allora inserite nel quotidiano, ebbero particolare sviluppo. Queste erano intercalate a novelle, poesie e romanzi a puntate. Quando nel gennaio 1893 La Tribuna illustrata diventa mensile (La Tribuna illustrata : rivista mensile, 1893-1896), al suo posto fu stampato un nuovo settimanale La Tribuna. Supplemento illustrato della domenica (1893-1896), a cui fu dato carattere divulgativo e popolare per favorirne la diffusione. Nel 1897 il settimanale cambia titolo in La Tribuna illustrata della domenica assorbendo anche La Tribuna illustrata : rivista mensile. Nel 1902 riprende il titolo originario tornando ad essere La Tribuna illustrata. Veniva stampato nello Stabilimento Tipografico della Tribuna a Roma; Gerente responsabile era Ettore Torrani, Direttore Luigi Dobrilla.

Conteneva una breve rassegna politica, notizie varie, racconti, poesie, novelle e romanzi a puntate, giochi, sciarade e una pagina musicale dove troviamo canzoni e romanze di Luigi Capuana, Salvatore Di Giacomo e Luigi Arnaldo Vassallo, musicate da G. Saya, Vincenzo Valente ed Augusto Poggi. Tra i collaboratori, limitatamente al XIX secolo vi furono: Evelina Cattermole Mancini (Contessa Lara), Edoardo Di Gennaro, Alfredo Gentile, Alessandro Lupinacci (Sandor), Eugenio Rubichi (Richel). In appendice pubblicava romanzi a puntate di autori contemporanei tra cui, per citarne alcuni, Matilde Serao ed Emile Zola.

La copertina è illustrata a vistosi colori. Furono proprio le pagine esterne che divulgavano con disegno fantasioso i fatti di rilievo della vita nazionale e internazionale, nonché i delitti clamorosi, a procurare al periodico ampia diffusione ed ininterrotta fortuna. Molti furono i vignettisti che ricreavano i fatti di cronaca: Adriano Minardi (Silhouette) il più noto, Quinto Cenni, Guglielmo Giusti, Guastalla e Ugo Recchi. L’organizzazione editoriale del quotidiano La Tribuna, pubblicando nel 1890 il settimanale La Tribuna illustrata, creò un nuovo tipo di periodico a carattere popolare, che si può considerare il precursore dei rotocalchi, dedicato ad un vasto pubblico di lettori desiderosi di essere informati ma in maniera semplice e piacevole. In un periodo in cui non esisteva la televisione e soltanto la radio offriva le notizie, questa tipologia di giornali era molto importante per l'informazione e la formazione dei lettori. Talmente alto fu l’interesse che suscitò nel pubblico che nel gennaio 1900 la redazione dichiarava una tiratura settimanale di 125.000 copie.


Relazioni

La Tribuna illustrata della Domenica La Tribuna illustrata della Domenica Periodici Periodici Periodici->La Tribuna illustrata della Domenica Raccolta di periodici otto-novecenteschi Raccolta di periodici otto-novecenteschi Raccolta di periodici otto-novecenteschi->Periodici Archivio fotografico-iconografico BUA Archivio fotografico-iconografico BUA Archivio fotografico-iconografico BUA->Raccolta di periodici otto-novecenteschi 1.2.1 Politica e società a Roma prima di Nathan 1.2.1 Politica e società a Roma prima di Nathan 1.2.1 Politica e società a Roma prima di Nathan->Periodici Sottotemi Sottotemi Sottotemi->1.2.1 Politica e società a Roma prima di Nathan 1.3.1 La "città che cresce" 1.3.1 La "città che cresce" Sottotemi->1.3.1 La "città che cresce" 1.4.1 Lavoro e società a Roma fra tradizione e innovazione ... 1.4.1 Lavoro e società a Roma fra tradizione e innovazione ... Sottotemi->1.4.1 Lavoro e società a Roma fra tradizione e innovazione ... 1.4.2 Miseria, ricchezza e mito del progresso 1.4.2 Miseria, ricchezza e mito del progresso Sottotemi->1.4.2 Miseria, ricchezza e mito del progresso 1.4.3 L\'Agro romano e le campagne laziali 1.4.3 L'Agro romano e le campagne laziali Sottotemi->1.4.3 L\'Agro romano e le campagne laziali 1.4.4 Tempo libero, sport, vacanze, spettacoli 1.4.4 Tempo libero, sport, vacanze, spettacoli Sottotemi->1.4.4 Tempo libero, sport, vacanze, spettacoli 1.3.1 La "città che cresce"->Periodici 1.4.1 Lavoro e società a Roma fra tradizione e innovazione ...->Periodici 1.4.2 Miseria, ricchezza e mito del progresso->Periodici 1.4.3 L\'Agro romano e le campagne laziali->Periodici 1.4.4 Tempo libero, sport, vacanze, spettacoli->Periodici 1.1 Agitazioni sociali, eccidi proletari, scioperi generali 1.1 Agitazioni sociali, eccidi proletari, scioperi generali 1.1 Agitazioni sociali, eccidi proletari, scioperi generali->Periodici Temi Temi Temi->1.1 Agitazioni sociali, eccidi proletari, scioperi generali 3.1 Sommosse, attentati, scioperi, manifestazioni 3.1 Sommosse, attentati, scioperi, manifestazioni Temi->3.1 Sommosse, attentati, scioperi, manifestazioni 3.2 La rivoluzione russa del 1905 3.2 La rivoluzione russa del 1905 Temi->3.2 La rivoluzione russa del 1905 3.1 Sommosse, attentati, scioperi, manifestazioni->Periodici 3.2 La rivoluzione russa del 1905->Periodici