Omero
print this page- Realizzato nel
- sec. XIX
Ritratto
Scheda
busto in gesso
cm 60x40x30
inv. 290103
Il poeta greco è ritratto secondo un'iconografia classica che prevede il capo coperto da un copricapo da cui escono folti riccioli, orbite vuote e una fluente barba che incornicia un volto scavato sul quale si impone un naso affilato.
Vita e opere
Gli antichi attribuivano l'Iliade e l'Odissea (e molti altri poemi) a un poeta di nome O.; di lui, però, non sapevano nulla che non fosse leggenda. Le Vite di O. a noi giunte (una delle quali attribuita falsamente a Erodoto) sono in realtà romanzi; come è romanzesco il Certame di O. ed Esiodo, racconto di una gara tra i due poeti, giunto a noi in una redazione tarda, ma che ha fondamenti forse risalenti al 6° sec. a. C. Il nome, assai discusso e variamente interpretato fin dall'antichità, è probabilmente nome greco, che significa "ostaggio". Molte città antiche pretendevano di aver dato i natali al poeta: Smirne, Chio, Cuma eolica, Pilo, Itaca, Argo, Atene. A Chio esisteva in età storica una famiglia di poeti (gli Omeridi), che si trasmetteva la professione di rapsodo; ma probabilmente la tradizione della nascita di O. a Chio ebbe origine dall'Inno ad Apollo Delio, dove il poeta chiama sé stesso "il cieco che abita nella rocciosa Chio". L'attribuzione degli Inni a O. è certamente errata, quindi la tradizione perde valore. Anche la nascita a Smirne, considerata assai probabile dagli antichi (e anche da molti moderni), non è meglio documentata. Le vicende della vita del poeta sono ignote: tutto quel che è lecito congetturare è che O. sia stato cantore alla corte di un principe della Troade che si vantava di discendere da Enea, come proverebbe la profezia, contenuta nel libro 20° dell'Iliade, che nella Troade avrebbero in seguito regnato i discendenti di Enea...
continua a leggere su Treccani online
Sue opere in Casanatense
Consulta l'Opac, il catalogo Audiffredi e l'Indice dei manoscritti digitalizzati online
Perché si trova in Casanatense
La Casanatense ha una sala di consultazione dedicata ai classici latini e greci, che ovviamente sono presenti in biblioteca anche manoscritti e in edizioni antiche. Anche la raccolta delle stampe contiene immagini relative ai poemi omerici