- superficie
- 47,00 ettari (1828-1871)
- popolazione
- 8.356 (1827), 7.888 (1833), 7.544 (1840), 7.615 (1845), 9.234 (1853), 10.161 (1871)
Durante la prima Repubblica Romana del 1798-1799, Frosinone è il capoluogo di uno degli otto cantoni in cui è suddiviso il dipartimento del Circeo. Dopo la breve parentesi della prima Restaurazione (1799-1809), sotto l’occupazione napoleonica la città è capoluogo di Circondario e fa parte del Dipartimento del Tevere. Con la seconda Restaurazione (1814-1846), ripristinata l’autorità pontificia, il capoluogo dell’antica provincia di Campagna, diviene sede di Delegazione e di numerosi uffici e servizi pubblici, del Tribunale, delle Carceri e di una forte guarnigione della Gendarmeria pontificia.
Frosinone fino alla fine dello Stato pontificio (1870), è un piccolo centro con una popolazione inferiore ai 10.000 abitanti. Alla metà del secolo, il censimento del 1853 vi conta 9.234 abitanti di cui circa 400 fra sacerdoti, militari e impiegati pubblici, 150 possidenti, un centinaio di commercianti, 36 professionisti, quali, medici, notai, avvocati, levatrici, farmacisti, ecc., 4 insegnanti e 38 studenti, 200 inservienti e mendicanti, 8 artigiani, 179 detenuti.
L’abitato è ancora concentrato, quasi tutto, all’interno della cerchia muraria medievale. Durante il pontificato di Gregorio XVI inizia però l’espansione fuori le mura; lungo la via Nova vengono edificati il Palazzo della Delegazione apostolica, all’interno del quale trovano spazio anche uffici del Tribunale e del Comune, e il Palazzo della Gendarmeria.
Nel centro cittadino l’attività economica è limitata e per lo più collegata ai servizi richiesti dalla presenza di un consistente ceto burocratico e militare, ai mercati settimanali, ad alcuni piccoli esercizi commerciali, a numerose botteghe artigiane, a un paio di imprese edilizie e a una tipografia. Alla metà del XIX secolo il capoluogo della provincia più arretrata dello Stato pontificio soffre l’isolamento dovuto al cattivo stato delle strade che la collegano a Roma e a Napoli; una situazione che migliora soltanto nel 1862 con l’inaugurazione della strada ferrata verso la capitale e l’anno successivo di quella verso Cassino e Napoli.
In città fin dagli anni ’20 è attivo un Concerto musicale, diretto dal maestro di cappella nominato e stipendiato dalla magistratura comunale, ma la situazione non consente di portare a compimento il progetto di un vero teatro comunale. Il progetto non decolla neppure all’indomani dell’unificazione, a causa della difficile situazione finanziaria, ma il primo sindaco Domenico Diamanti non si arrende e si rivolge al costruttore Filippo Berardi che accetta di costruire finalmente, a proprie spese, il Teatro, cui dà il nome della propria figlia primogenita Isabella e che dal 1874, privato ma comunale, resta per settant’anni il centro della vita culturale cittadina.
bibliografia
A. Palmieri, Topografia statistica dello Stato Pontificio, Roma, dalla Tipografia Forense, 1857. Leggi l'e-book.
Nuovissima guida d'Italia descrittiva, storico-statistica illustrata da 50 incisioni dei principali monumenti da 12 piante topografiche e dalla carta di tutte le strade ferrate del Regno, Milano, Muggiani, 187, p. 523. Leggi l'e-book.
M. Della Valle, Miseri e miserabili. Società ed economia nel XIX secolo dall’Archivio della Delegazione Apostolica di Frosinone, Alatri, Hetea Ed., 1989, pp. 45 nota 1, 51,
M. Federico, Frosinone alla fine dell’Ottocento, storia politica e sociale della città tra l’800 e il ‘900 dall’annessione al Regno d’Italia all’attentato al re Umberto I, vol. I (1870-1900), Frosinone, La Multigrafica, 2016, pp. 15-29.
documenti
- Frosinone, 1856-1857. Evoluzioni acrobatiche e uccelli ammaestrati: manifesto
- Frosinone, 1856. Requisiti politici della Compagnia comica di Nicola Monte: carteggio
- Frosinone, 1857. Rimpatrio dei concertisti: carteggio
- Frosinone, 1859. Compagnia comica danzante dei giovanetti romani: avviso
- Frosinone, 1859. Compagnia comica danzante dei giovanetti romani: volantino
- Frosinone, 1859. Spettacoli della guarnigione francese: carteggio
- Frosinone, 1859. Una tombola per coprire le spese della stagione teatrale: pratica
- Frosinone, 1863-1865. Spettacolo degli studenti scuole pubbliche: istanza
- Frosinone, 1863. Spettacoli e pubblici divertimenti a Frosinone
- Frosinone, 1863. Spettacolo circense: avviso
- Frosinone, 1865-1866. Riammissione concertisti esclusi dalla banda: istanze
- Frosinone, 1802. Progetto di un Teatro in via Borgo Romano: carteggio del Comune
- Frosinone, 1802. Progetto di un Teatro in via Borgo Romano: perizia sui locali
- Frosinone, 1802. Progetto di un Teatro in via Borgo Romano: carteggio della Sacra congregazione del buon governo
- Frosinone, 1802. Progetto di un Teatro in via Borgo Romano: sollecito per l'istanza di Pesce e Scifelli
- Frosinone, 1828. Banda musicale: anticipo del sussidio
- Frosinone, 1828. Elezione del maestro di cappella: istanza
- Frosinone, 1859. Compagnia comica danzante dei giovanetti romani: concessione del teatro
- Frosinone, 1862. Stagione teatrale autunnale: autorizzazione
- Frosinone, 1836. Uso della chiesa cattedrale per concerti: protesta delle autorità ecclesiastiche
- Frosinone, 1845-1846. Autorizzazione spettacolo di marionette in Teatro: carteggio della Direzione provinciale di polizia
- Frosinone, 1846. Avviso di spettacolo in Teatro: manifesto a stampa
- Frosinone, 1849 (post). Elenco di partiture
- Frosinone, 1851. I concertisti abbandonano la scena: rapporti di polizia
- Frosinone, 1853-1854. Deputati per le feste di Carnevale: autorizzazioni
- Frosinone, 1854-1857. Concerto musicale: carteggio della S. Congregazione degli studi
- Comuni dello Stato pontificio, 1814. Teatri chiusi
- Comuni dello Stato pontificio, 1817. Circolare sui controlli di polizia nei Teatri
- Comuni dello Stato pontificio, 1817. Ordine di perseguire l'affissione di libelli e satire durante la notte
- Comuni dello Stato pontificio, 1801. Proibizione dell'uso delle maschere a Carnevale
- Comuni dello Stato pontificio, 1832-1834. Permesso delle maschere nel Carnevale
- Comuni dello Stato pontificio, 1835. Norme per l’istituzione di una banda
- Comuni dello Stato pontificio, 1851. Divieto di mettere in scena "Il Rigoletto": carteggio della Direzione provinciale di polizia
- Comuni dello Stato pontificio, 1853. Apertura dei Teatri nella stagione di Carnevale 1854
- Comuni dello Stato pontificio, 1854. Apertura dei Teatri nella stagione di Carnevale 1855
- Comuni dello Stato pontificio, 1855. Apertura dei Teatri nella stagione di Carnevale del 1856
- Comuni dello Stato pontificio, 1857. Autorizzazione per l'apertura dei Teatri nella stagione di Carnevale del 1858
- Comuni dello Stato pontificio, 1858. Apertura dei Teatri nella stagione di Carnevale del 1859
- Comuni dello Stato pontificio, 1859-1860. Autorizzazione per l'apertura dei Teatri nella stagione di Carnevale: circolare
- Comuni dello Stato pontificio, 1860-1863. Autorizzazioni per le stagioni teatrali di Carnevale: circolari
- Comuni dello Stato pontificio, 1864. Limitazione uso delle maschere a Carnevale: circolare
- Comuni dello Stato pontificio, 1866. Richiesta di informazioni specifiche sugli spettacoli: circolare
- Sora, 1835. La Banda musicale va in trasferta
- Frosinone, 1850. Elenco degli artisti di una Compagnia di canto
- Frosinone, 1846. Niente teatro a causa della morte del pontefice e la Compagnia non può agire
- Frosinone, 1855-1859. Acquisizione di due sale per la realizzazione del Teatro comunale
- Frosinone, 1854. Stagione teatrale autunnale: chiusura di tutti i Teatri per l’anno giubilare
- Frosinone, 1856. Esibizione del basso-baritono Nicola Cardone
- Frosinone, 1854-1867. Banda musicale e maestro di cappella: carteggio del Ministero dell’interno
- Comuni dello Stato pontificio, 1830. Chiusura di tutte le Accademie
- Frosinone, 1862. Schermaglie tra militari in Teatro: investigazione
- Frosinone, 1863. Teatro diurno nella rampa di strada sotto il Palazzo apostolico
- Frosinone, 1863. Richiesta per eseguire opere in casa: istanza
- Comuni dello Stato pontificio, 1856. Autorizzazione per l'apertura dei Teatri nella stagione di Carnevale del 1857
- Frosinone, 1859. Teatro comunale: carteggio del Ministero dell'interno
- Frosinone, 1860. Locale nel Palazzo comunale: corso di rappresentazioni comiche
- Comuni della Provincia di Roma, 1870-1872. Attività dei Teatri all'indomani dell'Unità
- Frosinone, 1845. Compagnia comica di Luigi Marchetti
- Frosinone, 1845. Truffe commesse dal capocomico Luigi Marchetti
- Frosinone, 1863. I cittadini cantano per Pio IX
- Frosinone, 1858-1859. Stagione teatrale del Carnevale: carteggio della Delegazione apostolica
- Gaeta, 1823. Una giovane ballerina rapita dal brigante Massaroni
- Comuni della Provincia di Roma, 1870-1871. Indagine sui Teatri esistenti nella Provincia
- Comuni della Provincia di Roma, 1870-1871. Teatri: informazioni su quelli esistenti in Roma, Civitavecchia, Velletri, Frosinone, Viterbo
- Frosinone, 1847-1860. Deputati per le feste di Carnevale: nomine
- Frosinone, 1856. Stagione teatrale di primavera con la Compagnia di canto di Domenico Petrucci
- Frosinone, 1839. Comiche rappresentazioni: carteggio della Direzione generale di polizia
- Frosinone, 1865-1866. Recite della Drammatica compagnia goldoniana nella stagione di Carnevale
- Frosinone, 1839-1859. Concerto armonico della città: carteggio della Delegazione apostolica
- Comuni dello Stato Pontificio, 1852. Circolare 66110
- Comuni dello Stato Pontificio, 1855. Prescrizione per la stagione autunnale
- Comuni dello Stato pontificio, 1848. Stagione teatrale di Carnevale 1849
- Comuni dello Stato pontificio, 1849-1852. Circolari sull'apertura dei teatri per le stagioni di Carnevale.
protagonisti
- Compagnia drammatica di Giuseppe Parinisi
- Compagnia Ginnastica di ombre cinesi e marionette
- Tancredi, Giuseppe
- Gabrielli, Gaetano
- Poggi, Andrea
- Compagnia di canto diretta da Domenico Petrucci
- Andreozzi, Giovanni
- Anselmi, Eugenio
- Archenti, Napoleone
- Argani, Alessandro
- Argani, Camilla
- Argani, Celestina
- Baldini, Francesca
- Bevilaqua, Assunta
- Bianchi, Pietro
- Boretti, Raffaele
- Cacciavillani, Ignazio
- Cagiano, Vincenzo
- Cantini, Giovanni
- Cardone, Nicola
- Cesaretti, Giovanni
- Conti, Andrea
- Covacciuti, Cristoforo
- Daverio, Giulia
- De Angelis, Enrico
- De Angelis, Paolo
- De Santis, Benedetto
- Della Valliere, Leopoldo
- dell’Orme, Antonio
- dell’Orme, Giovanni
- Dirich, Pietro
- Donati, Cesare
- Falcioni, Giuseppe
- Feliziani, Barbara
- Feliziani, Vincenzo
- Ferri, Domenico
- Fontana, Alfonso
- Foscari, F.
- Compagnia comica diretta da Salvatore Poggi
- Poggi, Salvatore
- Frontoni, Luigi
- Frontoni, Antonio
- Gabrielli, Carlo
- Guerrini, Achille
- Guglielmi, Domenico
- Iacovacci, Alfonso
- Iacovacci, Icilio
- Lattanzi, Arrigo
- Lattanzi, Leopoldo
- Lattanzi, Lodovico
- Liuzzi, Enrichetta
- Lugli, Angelo
- Compagnia comica di Luigi Marchetti
- Marchetti, Luigi
- Marchioni, Silverio
- Marconi, Raffaele
- Drammatica compagnia Goldoniana
- Fantini, Enrichetta
- Marchetti, Enrichetta
- Martini, Gaetano
- Masucci, Adele
- Masucci, Filippo
- Mazzoleni, Antonio
- Mazzoleni, Ester
- Mazzucchelli, Scipione
- Minotti, Vincenzo
- Monte, Nicola
- Mozzi, Margherita
- Neri, Giuseppina
- Palombelli, Crescenziano
- Pampana, Luciano
- Pancaldi, Amos
- Parinisi, Giuseppe
- Parisini, Domenico
- Neri, Cesare
- Pesce, Luigi
- Pesci, Ciro
- Petrucci, Domenico
- Pirri, Nicola
- Polani, Giuseppe
- Polzinelli, Luigi
- Quon, Raffaele
- Razzoli, Costantino
- Renna Iannini, Vincenzo
- Ricci, Michele
- Ricci, Maria Luisa
- Ricci, Francesco
- Ricciotti, Pietro
- Compagnia comica danzante di giovanetti romani
- Rosati, Vincenzo
- Rustichelli, Cesare
- Scifelli, Gaetano
- Sora, Artemisia
- Antinori, Eufrasio
- Compagnia di Andrea Cottin (Cotten)
- Cottin (Cotten), Andrea
- Manni, Andrea
- Compagnia di Andrea Manni
- Tagnani, Bernardino
- Tinelli, Aniceto
- Tinelli, Ettore
- Torelli, Carolina
- Torelli, Luigi
- Torri, Enrico
- Trajetto marchese,
- Vitaliani, Cesare
- Vivoli, Giovanni
- Zuccari, Odoardo
- Ambrosi, Francesco Saverio
- Berardi, Filippo