La donna del soldato

print this page
Ragazze di Trieste si preparano a gettare fiori al passaggio del Re, Trieste, 1918
Ragazze di Trieste si preparano a gettare fiori al passaggio del Re, Trieste, 1918

Durante la prima guerra mondiale muta sostanzialmente l’immagine della donna: allo stereotipo della”donna del sodato” che viene raffigurata in stampe e cartoline in cui in genere viene raffigurata come moglie, figlia o casta fidanzata, si contrappone la dura realtà che vede le donne in fabbriche di guerra, al lavoro come operaie, intente ad intrecciare gli sbarramenti delle trincee. Questa figura femminile emancipata contrasta con le fotografie in cui gruppi di dame assorte sono presenti in asettiche cerimonie militari o come visitatrice del “fronte”. La contemporaneità della rivoluzione del '900 aveva ormai contagiato l’immaginario collettivo. 

Materiali documentari

Relazioni

La donna del soldato La donna del soldato Materiali documentari Materiali documentari La donna del soldato->Materiali documentari Locandine prestito di guerra Locandine prestito di guerra Materiali documentari->Locandine prestito di guerra Le cartoline Le cartoline Materiali documentari->Le cartoline Temi Temi Temi->La donna del soldato Donne e guerra Donne e guerra Donne e guerra->Temi Percorsi tematici Percorsi tematici Percorsi tematici->Donne e guerra