- fondazione
- 1719
breve storia
Nel 1719 un commerciante di piazza delle Erbe, tale Bartolomeo Spigaglia, acquista alcuni immobili, compresi tra la chiesa di Santa Maria Egiziaca e la stessa piazza delle Erbe, per costruire, insieme ad altri soci, un nuovo spazio “ad uso di commedie” che prende il nome di Teatro dei Mercanti. Il Teatro è costruito "all'italiana", in legno, con quattro ordini di venti palchi ciascuno, una platea e una balconata alta o “piccionaia”. Il primo spettacolo di cui si ha notizia è quello rappresentato per festeggiare l'incoronazione di Papa Innocenzo XIII avvenuta il 18 maggio 1721.
Nel 1804 il Comune di Viterbo decide di acquisire il Teatro dei Mercanti in enfiteusi per ventisette scudi annui, ma la Sacra Congregazione del buon governo non approva che l’enfiteusi sia intestata all’amministrazione comunale e pertanto il Teatro viene rilevato da una società di palchettisti, nobili della città, rappresentati da Lazzaro Arcangeli e Giuseppe Liberati, che con il Teatro acquisiscono anche alcune pertinenze tra cui la torre. Il progetto del necessario restauro è affidato all’architetto Tommaso Giusti. Subitosi rende necessario un ampliamento degli spazi utili per il Teatro e per questo viene acquistato anche un palazzetto situato nel vicino vicolo delle Convertite e in parte del vicolo che collega via della Volta Buia con via dell’Orologio Vecchio. Il Teatro riapre i battenti nel 1805 con il nuovo nome di Teatro del Genio del Cimino, semplificato a partire dal 1806 come Teatro del Genio. I primi deputati del Teatro sono il marchese Ignazio Especo e il conte Francesco Gentili. L’inaugurazione avviene il 24 agosto del 1805 con la rappresentazione dell’opera buffa “La serva bizzarra” del musicista napoletano Pietro Carlo Guglielmi.
A metà dell’Ottocento l'apertura del nuovo Teatro dell'Unione influisce negativamente sull'attività del Teatro, cosicché tra il 1855 e il 1866 vi si tiene un solo spettacolo. L'edificio, semi-abbandonato si degrada e pertanto deve essere restaurato nel 1877, quando viene riaperto grazie all'intervento dell’Accademia filodrammatica viterbese. In particolare viene rinnovato il soffitto, rinforzato e trasformato il palcoscenico, trasformato il lampadario, rifatto il loggiato per l’orchestra, sono decorati i palchi all’esterno in bianco e oro.
Il 31 gennaio 1882 con l'emanazione della disposizione governativa che vieta l'uso di Teatri costruiti in legno anche il Teatro del Genio è dichiarato inagibile dal sottoprefetto e inizia un altro lungo periodo di inattività e di degrado irreversibile fino al 1911 quando l'allestimento interno viene demolito e i locali destinati ad altri usi.
sitografia
http://www.tusciaweb.eu/2012/04/secoli-di-cultura-al-teatro-genio/
protagonisti
- Accademia filodrammatica viterbese
- Taddei Mozzidolfi, Rosa (Rosina)
- Ristori, Adelaide
- Domeniconi, Luigi
- Annibali
- Compagnia di Angelo Solimani
- Solimani, Angelo
- Romito, Gennaro
- Petrelli, Gioacchino
- Canonici, Biagio
- Pocci, Giovanni
- Arcangeli , Lazzaro
- Compagnia Pani e Colonnesi
- Civilotti, Antonio
- Especo, Giuseppe
- Tomassini, Antonio
- Previtali, Antonio
- Compagnia di prosa Previtali e Pavani
- Drammatica compagnia Raftopulo
- Cardelli, Stefano
- Mascherpa, Romualdo
- Bosio, Giuseppe
- Zinelli, Filippo
- Pelizza,
- Simoni,
- Colapaoli, Francesco
- Mariani Broccoletto, Teresa
- Colamberti
- Tucci, Nicola
- Costa, Domenico
- Baragoni
- Baragoni
- Gaddi, Cecilia
- Pini, Andrea
- Bartoli, Domenico
- Pescatori, Anna
- Tabellini, Luigi
- Serra, Giovanni Battista
- Franchini, Gaetana
- Grandi, Luigi
- Barattini, Angelo
- Aurelj, Camillo
- Mazzoni, Domenico
- Silvestri Bertozzi, Angiola Maria
- Silvestri, Fortunato
- Compagnia De Ricci e Costantini
- De Ricci, Luigia
- Compagnia dei Plastici diretta da Eufrasio Antinori
- Antinori, Eufrasio
- Compagnia di Biagio Canonici
- Canonici, Giacinta
- Cajani, Giuseppe
- Compagnia di canto dell’impresario Cajani
- Petrelli, Giuseppe
- Compagnia di Gioacchino Petrelli
- Petrelli, Piero
- Petrelli, Luigia
- Petrelli, Domenico
- Petrelli, Giovanni
- Drammatica compagnia Andolfati-Petrucci
- Andolfati, Giovanni
- Petrucci, Achille
- Stadelini, Gaspare
- Staffolini, Giulio
- Stegher, Luigi
- Taddei, Francesco
- Comica compagnia di Francesco Taddei
- Taraglia, Michele
- Tassani, Lorenzo
- Tessero, Pasquale
- Tinti, Ercole
- Tolosani, Giovanni
- Spanola, Carlo
- Speranza, Luigia
- Speranza, Loreto
- Speranza, Giuseppe
- Zannoni, Giovanni
- Zuanetti, Giuseppina
- Zuanetti, Antonio
- Albertini, Chiara
si trova nel comune di
documenti
- Viterbo, 1841. Teatro del Genio: rappresentazione del melodramma "Roberto Devereux"
- Viterbo, 1840. Teatro del Genio: rappresentazione dell'opera "Gemma di Vergy"
- Viterbo, 1839. Teatro del Genio: rappresentazione dell'opera "Beatrice di Tenda"
- Viterbo, 1851. Teatro del Genio: stagione autunnale
- Viterbo, 1841. Teatro del Genio: stagione estiva-autunnale
- Viterbo, 1837. Teatro del Genio: chiuso per il colera
- Viterbo, 1851-1852. Teatro del Genio: rappresentazione dell'opera "Il Giuramento"
- Viterbo, 1852. Teatro del Genio: stagione di Carnevale
- Viterbo, 1839. Teatro del Genio: stagione estiva-autunnale
- Viterbo, 1846. Angustie della Compagnia drammatica di Dario Bacci
- Viterbo, 1845. Teatro del Genio: stagione autunnale
- Viterbo, 1845. Teatro del Genio: rappresentazione dell'opera "Parisina"
- Viterbo, 1850. Teatro del Genio: stagione autunnale
- Viterbo, 1852. Teatro del Genio: stagione autunnale
- Viterbo, 1854. Teatro del Genio: beneficiata per Emilia Schinardi
- Comuni della Provincia di Roma, 1870-1871. Indagine sui Teatri esistenti nella Provincia
- Comuni della Provincia di Roma, 1870-1871. Teatri: informazioni su quelli esistenti in Roma, Civitavecchia, Velletri, Frosinone, Viterbo
- Viterbo, 1804-1807. Teatro dei Nobili: spese
- Viterbo, 1804. Restauro del Teatro dei Mercanti
- Viterbo, 1806. Teatro del Genio: musica e prosa
- Viterbo, 1808. Teatro del Genio: stagioni teatrali
- Viterbo, 1809. Teatro del Genio: stagioni estiva e autunnale
- Viterbo, 1810, Teatro del Genio: stagione estiva e autunnale
- Viterbo, 1813. Teatro del Genio: stagioni teatrali
- Viterbo, 1814. Teatro del Genio: stagioni teatrali
- Viterbo, 1815. Teatro del Genio: stagione autunnale
- Viterbo, 1816. Teatro del Genio: disposizioni del segretario di Stato
- Viterbo, 1817. Teatro del Genio: intervento del direttore provinciale di polizia
- Viterbo, 1816. Teatro del Genio: stagione autunnale
- Viterbo, 1817. Teatro del Genio: recite della Compagnia di Francesco Colapaoli
- Viterbo, 1819. Teatro del Genio: niente spettacoli durante le festività religiose
- Viterbo, 1819. Teatro del Genio: si autorizza l'apertura in occasione dell'arrivo di forestieri in città
- Viterbo, 1820. A Teatro gratis
- Viterbo, 1820. Accatastamento del Teatro pubblico
- Viterbo, 1820. Teatro del Genio: si recita a dicembre, ma non a Natale
- Viterbo, 1821. Teatro del Genio: rappresentazione dell'opera sacra "S. Rosa"
- Viterbo, 1825. Teatro del Genio: gelosia assassina
- Viterbo, 1826. Teatro del Genio: stagione autunnale
- Viterbo, 1827. Teatro del Genio: Stagione autunnale
- Viterbo, 1830. L'Accademia filarmonica esegue l'opera "Cesare in Egitto" nella stagione di Carnevale
- Viterbo, 1830. Teatro del Genio: rappresentazione dell'opera "Clotilde"
- Viterbo, 1830. Teatro del Genio: stagioni estiva e autunnale
- Viterbo, 1831. Niente teatro.
- Viterbo, 1832. Teatro del Genio: rappresentazione dell'opera "Gli Arabi nelle Gallie"
- Viterbo, 1832. Teatro del Genio: rappresentazione dell'opera "Matilde di Shabran"
- Viterbo, 1832. Teatro del Genio: stagioni estiva e autunnale
- Viterbo, 1833. Teatro del Genio: rappresentazione dell'opera "I Normanni a Parigi"
- Viterbo, 1833. Teatro del Genio: rappresentazione dell'opera "L'Assedio di Corinto"
- Viterbo, 1833. Teatro del Genio: stagione autunnale
- Viterbo, 1834. Teatro del Genio: controversia con il primo basso Pietro Giani
- Viterbo, 1838. Teatro del Genio: stagione estiva-autunnale
- Viterbo, 1840. Teatro del Genio: rappresentazione del "Belisario"
- Viterbo, 1838. Teatro del Genio. Rappresentazione dell'opera Elvira Walton
- Viterbo, 1845. Teatro del Genio: stagione estiva
- Viterbo, 1854. Teatro del Genio: recite di beneficenza dell'Accademia filodrammatica viterbese
- Viterbo, 1805-1806. Teatro del Genio: inaugurazione e stagioni teatrali
- Viterbo, 1866. Riapre il Genio: la Compagnia Comica Romana
- Viterbo, 1807. Teatro del Genio: stagioni teatrali
- Viterbo, 1835. Teatro del Genio: rappresentazione dell'opera "La Sonnambola"
- Viterbo, 1836. Teatro del Genio: stagione estiva-autunnale
- Viterbo, 1836. Teatro del Genio: rappresentazione dell'opra "Anna Bolena"
- Viterbo, 1836. Teatro del genio: rappresentazione dell'opera "Il Pirata"
- Viterbo, 1834. Teatro del Genio: stagione estiva-autunnale
- Viterbo, 1834. Teatro del Genio: rappresentazione dei "I Capuleti e i Montecchi"
- Viterbo, 1834. Teatro del Genio: programma della stagione estiva-autunnale
- Viterbo, 1804-1814. Teatro del Genio: atti
- Viterbo, 1805-1902. Cesare Bruscagli raccoglie memorie sui Teatri della città
- Viterbo, 1810. L'attrice Teresa Mariani Broccoletto scrive "L'eroina viterbese o sia la morte di Galeana - la candida"
- Viterbo, 1849. Teatro del Genio: stagione estiva e autunnale
- Viterbo, 1870. Teatri del Circondario: elenco
- Viterbo, 1835. Teatro del Genio: stagione estiva-autunnale
- Viterbo, 1836. Teatro del Genio: stagione di primavera
- Viterbo, 1849. Teatro del Genio: "La Vestale"
- Viterbo, 1849. Teatro del Genio: stagione di primavera
titoli
- Filandro e Carolina (Alfonsina e Filandro)
- Le Nozze di Lauretta
- Matilde di Shabran (Matilde Shabran o sia Bellezza e cuor di ferro)
- Parisina (Parisina d'Este )
- Nabucodonosor (Nabucco)
- Lucrezia Borgia
- Saffo
- Roberto Devereux
- L’Orfanella di Ginevra (L'Orfanella della Svizzera)
- Gismonda
- S. Rosa
- Norma
- Le gelosie per equivoco. La ciarliera indispettita, o sia Il padre prudente
- Crispino e la comare
- Tutti amanti
- Poliuto
- Lo Spirito, L'Errore fortunato (?)
- Il ratto di Eloisa Damas
- Amore vince tutto (La donna di diversi caratteri)
- Anna Bolena
- Tancredi
- Attila
- Beatrice di Tenda
- Belisario
- Chi dura vince
- Chiara di Rosemberg
- Clotilde (Clotilde, ossia La foresta di Hermanstadt)
- Columella (Il ritorno di Columella dagli studi di Padova, ossia Il pazzo per amore)
- Elvira Walton (I Puritani e i cavalieri; I Puritani di Scozia; I Puritani)
- Eran due, or son tre, ovvero Gli esposti
- Ernani
- Gemma di Vergy
- I Capuleti e i Montecchi
- I due sergenti, o il Trionfo della vera amicizia
- Gli Arabi nelle Gallie
- I Falsi monetari
- I Fratelli ridicoli (I Due fratelli ridicoli)
- I Furbi alle nozze
- I Lombardi alla prima crociata
- I Normanni a Parigi
- I Masnadieri (Melodramma)
- I Promessi sposi
- Il Barbiere di Siviglia
- Il Fabro parigino o sia La schiava fortunata
- Il Giuramento
- Il Pirata
- Il Trovatore
- L'Assedio di Corinto (Le siège de Corinthe)
- L'Eroina viterbese, ossia La Morte di Galeana la Candida
- La Cenerentola
- Maria Stuarda (Mary Stuart)
- Francesca da Rimini (tragedia)
- La Donna del Lago
- La Figlia (Fille) mal gardée
- Le astuzie amorose, o sia La Locanda dei vagabondi
- La povera Maria, ovvero I genitori dell'orfano
- La Semiramide
- La Serva bizzarra (Amor finto, amor vero, amor deluso; La cameriera astuta; I raggiri della serva; La serva raggiratrice)
- La Sposa bisbetica
- La Sonnambula (La Sonnambola)
- La Straniera
- La Vedova contrastata (La vedova capricciosa, La donna di genio volubile, La vedova in contrasto, La scelta del matrimonio)
- La Finta contadina
- La Prigione di Edimburgo
- La Vestale
- Marin Faliero