Alliata di Villafranca - Dispensa di palazzo

print this page

Tra l’Ottocento e il Novecento la dispensa degli Alliata fu molto ricca di prodotti alimentari[125], provenienti, oltre che dalle proprietà di famiglia, anche e prevalentemente da acquisti presso botteghe, mercati, ditte o pasticcerie. I cibi presenti nella dispensa degli Alliata erano verosimilmente i seguenti:

  • Carni bianche: gallina o “gallotta” o “pollanca” o “pollanchetta”, “pollastro” o “galletti” o “polli”, tacchino, vitella, capretto, maiale[126], carne di porco[127], coniglio[128].
  • Parti di carni bianche: petto di pollo, cosce e petto di gallina, piede di vitella, cotoletta di vitella e di capretto, filetto o “carè” di vitella.
  • Carni rosse: manzo[129] e “vaccina”.
  • Tagli di carni rosse: costate, lacerto[130], trinca[131], bistecca, filetto per bistecca, filetto di “vaccina”, “braciolette
  • Interiora: “tigghiuni” (tajone, ossia viscere di bovino), “granelli” o “cranelle[132] (testicoli), “cirvelli”, “lingha” e lingua salata[133], fegato[134].
  • Ossa: “osso mastro” o “sacro” o “sacrotto” o in generale “ossa[135].
  • Selvaggina da piuma: “morilloni” (moriglione), piccioni, “biccacci” o “beccacce”.
  • Selvaggina da pelo: cinghiale.
  • Lumache[136] e “ranochi[137].
  • Derivati animali: latte, “saime” o “zugna”, “butiro”, “ova”.
  • Pesce: quaglie, alalunga[138], sogliola[139]capone, alici, triglie[140], “ancelle[141] (anguille), merluzzo o “mirllozo” o “pesce merllozo”, tonni, “pesce a ricciola”, pesce spada, “pesce aurata” (orata), “pesce bocca doro”, “pesce spinola” (spigola), “pesce cefalo”, sarde, “nunata” (bianchetti o neonata).
  • Parti e derivati del pesce: “ovo di tonno[142], “ventrisca” o “sorra “ di pesce spada, “ficatelli” o “ficatielle” o “lattume[143].
  • Crostacei: aragosta[144] e gamberi[145].
  • Molluschi: “frutti di mare”, “cannulicchia”, ostriche, cozzi[146],”calamarelli”, totano[147].
  • Insaccati: “prosciutto” o “presciutto” o “prigiotto” o “priciotto” o “prigiutto” o “priggiotto”, “prosciutto rifreddo”, soppressata o “suprissata”, lardo, salsiccia[148], salame, “salame nostrale[149], pancetta salata[150], “fellata”, mortadella[151], pancetta[152], prosciutto crudo[153].
  • Formaggi: parmigiano o “palmigiano”, cacio, cacio cavallo, cacio fresco, “muzzarelle”, “fuomagio”, “formaggio fresco”, “cacio fiore”, provola, fontina, “cacio svizzero”, “cacio d'Olanda”, ricotta[154], ricotta salata, formaggio in glasà ghiacciato, primosale[155], cacio di primosale[156], “svizzero[157], “cacio bufalo[158], formaggi inglesi[159], “formaggi d’Olanda e Inghilterra[160], caciotte[161].
  • Pane e farinacei: farina, lievito”[162], “pasta in pane[163], “semole[164], “farina doppio zero[165], “pane”, “pane bianco”[166], “pane svizzero” o “francese”[167], “pane di maiorca”, “pane seraticio”, “pane tosto” o “duro”, “pane per gratture” o “grattare”, “pane per mollica[168], “crostini di pane”, “pagnotta[169], pane e panini al burro[170], panini “sandivic[171], “tarallucci intrecciati di pane”, “tarallini”[172], tarallucci “torti”, “freselle” o “friselle”, “sfincione[173] e “sfincionelli[174], “panella[175], pizza[176].
  • Pasta e riso: pasta, riso, “maccaroni” o “maccaroncelli”; spaghetti o “spaetti[177], “tagliolini”, “fedellini” o “fedelini”, “anelletti”, “cannarozzelli di monaco”, millefanti, “paternastri” o “paternostrini” (paternostri), “cavatonelli” (cavatelli), “munachiglia” (monachelle), “gnocchi”, “pastina” e “pasta al glutine[178].
  • Ortaggi da frutto: “pome doro” o “pomi doro” o “pomidoro” o “pomi d'oro[179], cetrioli[180] o “citrolo”, “cedroletti” o “citroletti” (cetrioli), olive o “alivi”, peperoni, “peperonelli”, “cucozelli”, zucche[181], “zuccotta” o “zuccotto”, caroselli, “mulignane” o “muligiane[182] (melenzane).
  • Ortaggi da fiore: “sparacelli”, broccoli o “broccala”, “cavoli fiori”, “carciofoli”, capperi o “cappara”.
  • Ortaggi da foglia: “lattughe”, “lattuchina[183], scarola, erba o “erbetti”, “tenerumi” (col termine tenerumi, in dialetto siciliano, si indicano le foglie e i germoglietti della pianta della zucchina), spinaci o “spinace”, “cabroletti” (cavoletti), romana, cavolo[184], “cavolicelli[185].
  • Ortaggi da fusto: finocchi o “fenochio”, “sparaci” (asparagi), “acci” (sedano).
  • Ortaggi da bulbo o da radice: rape, cipolla o cipolle rosse[186], “cipollette”, “rafanelle[187], “rafanelli carnielli” (ravanelli carnosi), “caroti”, carote rosse e gialle[188], barbabietola[189], sedano[190].
  • Ortaggi da tubero: patate o “pomi di terra”.
  • Ortaggi da seme o legumi: piselli, fave e “fave verdi[191], “fasolina”, “lenticche[192], “ciesere[…] fagiole[193].
  • Cereali: orzo e avena.
  • Funghi: “lattaroli”, funghi secchi[194], “tartuffoli”.
  • Aromi, erbe e sostanze aromatiche: “petrosino” (prezzemolo), “basinicola[195] (basilico), origano[196], “aglie e cipolli[197], menta, liquirizia[198], “papagno” (papavero),”canfora”.
  • Spezie: sale, pepe e pepe bianco[199], bacchette di vaniglia, noce moscata, garofano, zafferano e cannella.
  • Erbe e piante officinali: camomilla, “lauro” (alloro), malva o “fiore di malva”.
  • Condimenti per i cibi: olio e aceto.
  • Frutti: limoni, pere, “perucce”, “cedretti”, “cedro di barbati”, mele, “cirase” (ciliegie); gelsi neri[200], mandarini[201], arance[202] o “portualli”; fragole o “frauli” o “fragoli” o “fraguli”, pesche[203], albicocche[204] o “albiccocchi[205]o “percoche[206] o “crisongoli” o “crisommoli” (termine dialettale che indica l’ albicocca), “a nanassi” (ananas), melograni[207], “fiche” o “fichi[208], “persiche” (pesche), meloni[209], tamarindo[210], prugne[211] o “proni” o “prini”, “a mareni” o “amarene[212], “frabuassi” (il termine spagnolo frambuesa significa “lampone”), anguria[213], nespole[214], uva[215], melone[216] o “mellone[217], “melone dacqua[218], fichi d'India[219].
  • Frutta secca: castagne, pistacchi, mandorle[220] o “amendoli” (mennula, in dialetto siciliano, è la mandorla), “passi” (uvetta), “passolina[221], “passarinoli” (uva passa), “pignoli” (pinoli), “nucilla” (noci), nocciole[222], “dattili[223] (datteri), “calia e carrube[224].
  • Bevande alcoliche: vino, vino nero e bianco[225], “marsala vergine”, “birra”, “rosolio”, cognac, “malaca”, “marascino”; “Vermouth”[226], “liquore”[227], “vino da Brugnò”[228], porto[229], rum[230].
  • Bevande rinfrescanti analcoliche: aranciata, limonata, sciroppi di “anice[231], “zambù” e “orgiata”.
  • Bevande calde: “[232] e caffè.
  • Ingredienti per dolci: zucchero o “zocaro”, “zucchero soprafino[233], “zucchero d'Olanda[234], “zucchero a quadretti[235], “fiore di majorca”, cioccolata con vaniglia[236], cacao solubile[237], “colla pallona” e “colla di pesce”, “fiura di latte”, pasta frolla, “levito di birra”, “amido per dolci[238], “maraschina”, “oglio di cannella”, “olio di mandorla amara[239], scorzette “di cedro” e “di aranci”, “frutta candita[240], “cioccolato in polvere[241], mostarda[242], sia “inglese” che “francese[243], miele[244],”confettura a la vaniglia”, marmellata[245] e crema.
  • Dolci acquistati: cioccolattini[246], biscotti, ciambelle, “meringole”, biscottini, “biscotti inglesi[247] tarallucci, “sfinci d'uova”, “zeppole”, “brioche e briochine”, savoiardi[248], sfogliatine e “dolci da barbati”, “torrone gelato[249] e “torrone al cioccolato[250], pasticciotti con l'amarena, pasta di mandorla, “amaretti[251], gelo di melone[252], cassata[253], “dolce savoia[254], “cannola[255], caramelle[256], “pasticciotti all'Aurora[257] da Bagheria, gelato, sorbetto e schiumone[258], “cialdoni con panna […] Cannoli Balilla […] Cannoli con Ricotta […] Paste con panna […] Cassatine […] Sciù con panna […] Babà al Rhum […] Pane Inglese […] Paste assortite […] Zuccata […] Testa di Turco […] Lingue di Gatto[259], “pastasfoglia alle mandorle […] mattoni di cioccolato al glutine[260], ”ostie[261], “confetti di cacao” o “anisini”.
  • Sostanze acquose e refrigeranti: “nive”, “ghiaccio[262] e acqua.