Mostra virtuale

print this page
Utenti
Tutti
Data di realizzazione
2016
Lingua
Italiano
Url del sito della mostra
http://www.movio.beniculturali.it/regsicilia/albergodeipoveridipalermo/
Tema
Albergo dei Poveri di Palermo

Breve descrizione

La mostra virtuale ''Albergo dei Poveri di Palermo'', oggi sede espositiva per mostre temporanee e convegni, è stata ideata per presentare le vicende storiche di questo importante complesso monumentale, costruito nel 1746 per volere di Carlo III di Borbone per accogliere in un’ospizio gli indigenti della città di Palermo. Progetto condiviso anche dal figlio Ferdinando, durante il loro Regno, si incrementa l'assistenzialismo di pubblica emanazione, rieducare il povero al lavoro per prevenire la mendicità. Vennero costruiti l'Albergo dei Poveri di Palermo, Napoli che si affiancarono alle numerose strutture già esistenti: reclusori, rifugi, conservatori.

Negli anni '90 la metà orientale dell’edificio venne acquistata dalla Regione siciliana – Assessorato dei Beni Culturali e dell'Identità siciliana, che lo ha gestito fino alla fine 2016 per lo svolgimento di mostre e convegni.

Recentemente ha assunto la gestione del Real Abergo delle Povere di Palermo, il Servizio 35 - Museo Regionale di Arte Moderna e Contemporanea di Palermo.

Crediti

Dirigente generale

Maria Elena Volpes


Curatore del progetto

Sergio Alessandro

Franco Fidelio  


Ricerca storica e redazione testi, progettazione e realizzazione Sito

Rossana Nicoletti

Ph. Credits

Giuseppe Mineo

Rossana Nicoletti


Supporto tecnico

Franco Fidelio,  Area 2 - Innovazione, modernizzazione e gestione dei servizi digitali

Maria Teresa Natale e Andrea Tempera,  OTEBAC - Osservatorio tecnologico per i beni e le attività culturali.



Enti promotori

Dipartimento dei beni culturali e dell'identità siciliana

Servizio 5 - Fruizione, valorizzazione e promozione del patrimonio culturale pubblico e privato

Area 2 - Innovazione, modernizzazione e gestione dei servizi digitali




Ringraziamenti

Eliana Calandra, Direttore della Biblioteca Comunale di Palermo in Casa Professa

Provvidenza la Mattina, referente della Sezione Manoscritti e rari.

Maurizio De Francisci e Silvia Sciortino, CRICD - Centro Regionale per l'inventario, la catalogazione e la documentazione.

Renata Cardella, Maria Carmela Ferracane, Antonio Gionti, Giuseppe Marrone, Francesco Piazza, Giovanna Scardina, Angela Tagliavia.

Contatti

Servizio 6 - Fruizione, valorizzazione e promozione del patrimonio culturale pubblico e privato

Via delle Croci, 8 - 90139 Palermo

Segreteria tel. +39 0917071795 –796       

e-mail: serv.valorizzazionebci@regione.sicilia.it