Repetto Franco (1954)

Franco Repetto, "Ritratto di Agostino Novella", 1981. Bronzo (cm. 65x40x25) / Piano terra - Sala Governato

 

Franco Repetto, Bozzetto del Monumento a Guido Rossa, 1983. Gesso e legno(cm. 99x36x35) / P02 - U06Nato a Genova nel 1954, si diploma al Liceo Artistico, dove è allievo del pittore Gian Franco Fasce e dello xilografo Tranquillo Marangoni, quindi si trasferisce a Firenze dove nel 1978 si diploma Alla Scuola di Scultura dell'Accademia di Belle Arti.
Nel 1976 aderisce al Sindacato Nazionale Artisti. Nel 1981 esegue su commissione della Camera del Lavoro di Genova il ritratto del sindacalista e politico Agostino Novella (Genova, 14 dicembre 1905 – Roma, 14 settembre 1974), esposto pesso la Sala Governato.
Nel 1983 vince il concorso per la realizzazione del monumento al sindacalista Guido Rossa, assassinato dalle Brigate Rosse il 24 gennaio 1979. L'opera in bronzo viene collocata nel centro di Genova, in Largo XII Ottobre.
Nel 1986 è ammesso all'Ente Nazionale Artisti Professionisti (ENAP) di Roma, ricevendo nel 1990 un premio riservato ai giovani professionisti italiani.
Alcuni anni prima, nel 1987, realizza le quattro grandi polene dei galeoni da regata per le Repubbliche Marinare di Amalfi, Pisa, Genova e Venezia.
Sue opere si trovano in collezioni pubbliche e private in Italia e all'estero: Roma, Firenze, Milano, Alessandria, Novara, Pescocostanzo, Camogli (GE), Geova, Savona, Londra, Berna, Witasaari (Finlandia).
Ha realizzato il ritratto in bronzo fuso a cera persa del pittore Enrico Bruno Novali.
Dal 1977 ha partecipato a tutte le Rassegne Sindacali d'Arte del Sindacato Nazionale Artisti CGIL di Genova, del quale è stato anche membro della Segreteria Provinciale, dal 1976 al 1997.
In occasione del 40° anniversario dell'assassinio di Guido Rossa, dona alla Camera del Lavoro Metropolitana di Genova il bozzetto del Monumento a Guido Rossa e una collezione di opere grafiche.

(Notizie biografiche tratte dal sito web dell'artista)