- superficie
- 35,75 ettari (1820)
- popolazione
- 11.500 (1830); 12.395 (1851); 13.086 (1853); 13.474 (1871)
…. Agisce tuttora però l'Accademia Filarmonica, e vi è pure la banda civica, li Teatro è del Capitano Giuseppe Graziosi … (A. Palmieri, 1857)
Velletri, capoluogo di Provincia, snodo di commerci, ma anche di transito per le truppe, è una postazione chiave situata, com'è, tra le due bellissime strade che conducono a Roma e a Napoli e dal 1863 collegata alla Capitale anche dalla ferrovia. Dall’epoca dell’occupazione francese il territorio circostante è però infestato dai briganti che in alcuni momenti minacciano seriamente la vita della città.
Dopo la breve esperienza della Repubblica giacobina, il ceto nobiliare, impoverito e lontano dalle idee di modernità propugnate dai liberali, riprende il potere e tutti coloro che avevano appoggiato i francesi vengono emarginati dall’amministrazione. La svolta avviene negli anni Trenta dell’Ottocento sotto Gregorio XVI, quando Velletri diviene capoluogo di provincia e il nuovo rapporto con lo Stato centrale e l’estensione alla città della normativa generale avviano il rinnovamento della classe dirigente locale. Lo Stato centrale incoraggia, fra l’altro, la costituzione di associazioni filarmoniche e filodrammatiche allo scopo di guidare e controllare l’opinione pubblica in cui assume un peso sempre maggiore l’emergente ceto borghese, formato oltre che dai possidenti e da alcuni imprenditori, dal personale dell’amministrazione locale, da artigiani, da militari e da esponenti del mondo delle professioni. Con la Repubblica romana del 1849 si evidenzia l’esistenza di un nutrito gruppo di liberali e di patrioti, che nei decenni seguenti sono duramente perseguitati, ma risultano tutt’altro che isolati dal resto della popolazione che nel 1867 esprime un diffuso favore per l’unificazione, prefigurando con tre anni d’anticipo il risultato ampiamente positivo ottenuto dal re d’Italia nel plebiscito indetto nel 1870.
Gli ingressi della città sono “la così detta Barriera”, dalla parte di Roma, “… preceduta da una olmata assai bella …“, e la porta Napolitana, per chi proviene da Napoli. Al viaggiatore la città presenta strade sono “ben selciate” e cinque piazze maggiori ornate da “gaje fontane”. La via più elegante è via Metabo, aperta nel 1816, per collegare piazza S. Giacomo a via Borghese, costeggiata da bei palazzi, “… tra quali uno dei più maestosi è quello della Magistratura e del Cardinal Legato, con portici, opera di Giacomo della Porta, costrutto nel 1575 …”. Tra il 1820 e il 1835 viene costruito il nuovo Palazzo del Comune sull’omonima piazza in cui “… sono appartamenti sontuosi, una vasta e rara sala filarmonica, una ricca Biblioteca d'oltre 15.600 volumi, le pubbliche carceri, per le quali evvi una caritatevole Congregazione, ed il Monte di Pietà”. Un altro “… comodo e magnifico palagio è quello che serve al Vice-Legato, ove sono tutti i Tribunali, l'Uffizio di Polizia, il presidio della Guardia, ed altro”. In città ci sono ventiquattro chiese e due ospedali.
Il clima è dolce e temperato e bello è l'orizzonte che spazia tutt’intorno sui monti Albani, sui monti Lepini, sulle vaste campagne della Palude pontina fino al mar Tirreno, su ubertose colline e, infine, sul sovrastante “… monte Artemisio, alla cui apice si gode una magica veduta …”.
"… Gli abitanti … sono in genere robusti, coloriti, allegri, amantissimi della patria, e pieni di coraggio: le donne sono avvenenti, e indossano un particolare vestiario assai polito e leggiadro chiamalo alla Velletrana”.
L’economia è prevalentemente agricola, ma non mancano gli artigiani di ogni genere, abbondano i negozianti di vino, grano, olio, bestiame, ferro, legno da costruzione e carbone. Tutti i sabati vi è mercato franco e vi si tengono due fiere, l’una a maggio e l’altra a novembre.
“Vi sono inoltre due Stamperie, molti Droghieri, la fabbrica Marchetti di cera, fabbriche di cappelli, due di sapone, (Giorgioni e Cecala), e fondachi di Mercanti di panni, Spacci in grande d'aceto e di acquavite, fabbrica di maccheroni ed altre paste (eredi Blasi), Filanda di Monchini, macchina a vapore (di Valson), la quale pone in moto le macine di 3 molini da grano. Vi esistono di più 9 molini da olio, 14 bocche di forni venali, 20 di forni casarecci, numerosi macelli, pizzicherie, calfè, trattorie polite, e locande, fra le quali è rinomata assai la Reale. Abbonda Velletri di fresco pesce di mare, e di lago, ed è insomma città di grande commercio”.
L'istruzione pubblica dei giovani è curata dal Collegio dei gesuiti. Fino al 1847 è attiva l’Accademia letteraria volsca fondata nel 1765 dai letterati Erminio Borgia e Domenico Antonio Cardinali.
Sono presenti l'Accademia filarmonica, la banda civica e l'Accademia filodrammatica. Non vi è un Teatro comunale, ma gli spettacoli si svolgono nel Teatro di proprietà del capitano Giuseppe Graziosi, fino al 1863 quando finalmente viene inaugurato il Teatro comunale.
bibliografia
G. Filippi e altri, Alcuni cenni statistico-economici della città di Velletri, Roma, Tipografia Menicanti, 1851. Leggi l'e-book.
Ministero del Commercio e Lavori Pubblici, Statistica della popolazione dello Stato Pontificio dell'anno 1853, Roma, dalla Tip. della Rev. Cam. Apostolica, 1857. Leggi l'e-book.
A. Palmieri, Topografia statistica dello Stato Pontificio, Roma, dalla Tipografia Forense, 1857. Leggi l'e-book.
G. Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica da S. Pietro sino ai nostri giorni, specialmente intorno ai principali santi, beati..., Venezia, Tipografia Emiliana, 1858, vol. LXXXIX, pp. 34-319, spec. 213-319. Leggi l'e-book.
Dizionario corografico dell'Italia: opera illustrata da circa 1000 armi comunali colorate e da parecchie centinaia di incisioni intercalate nel testo rappresentanti i principali monumenti d'Italia, Milano, Vallardi, 1871-, vol. 8, pp. 998-1001. Leggi l'e-book.
L. Maggiore, L' ordine pubblico nello Stato Pontificio: Velletri dal 1814 al 1870, (Quaderni, Centro studi Antonio Mancinelli, 5), Tivoli, Tored, 2016.
·
documenti
- Velletri, 1834. Spettacoli teatrali
- Velletri, 1840. Stagione teatrale di Carnevale
- Velletri, 1837. Stagione teatrale di Carnevale
- Velletri, 1853. Istituzione della Banda municipale
- Velletri, 1853. Spettacoli e feste
- Velletri, 1855. “I due Foscari”
- Velletri, 1854. Autorizzazione all’apertura della stagione teatrale del Carnevale
- Velletri, 1855-1865. Costruzione del Teatro comunale
- Velletri, 1856-1870. Accademia filodrammatica volsca
- Velletri, 1856. Istituzione dell'Accademia filodrammatica
- Velletri, 1857. Autorizzazione all’apertura della stagione teatrale del Carnevale
- Velletri, 1858. Stagione teatrale del Carnevale
- Velletri, 1833. Stagione teatrale di Carnevale
- Velletri, 1860. Stagione teatrale estiva
- Velletri, 1861. Acquisto del Teatro Graziosi
- Velletri, 1862. Rifiuto della dote per la stagione teatrale estiva
- Velletri, 1863-1864. Triennio di privativa dell’Arena veliterna per spettacoli drammatici
- Velletri, 1862. Lavori di costruzione del Teatro comunale
- Velletri, 1864. Stagione teatrale del Carnevale
- Velletri, 1865-1866. Assegnazione del palco all’ufficiale degli Zuavi pontifici
- Velletri, 1865. Attribuzione palchi teatrali alla Gendarmeria pontificia
- Velletri, 1867. Stagione teatrale: proposte di diverse Compagnie
- Velletri, 1865. Teatro comunale
- Velletri, 1868. Stagione teatrale di Carnevale del 1869
- Velletri, 1866-1867. Stagione teatrale del Carnevale
- Velletri, 1869-1870. Stagione teatrale di Carnevale
- Velletri, 1846. Accademia vocale e strumentale dei filarmonici volsci
- Velletri, 1824-1826. Banda musicale
- Velletri, 1830-1845. Banda musicale della Guardia civica
- Comuni dello Stato pontificio, 1814. Teatri chiusi
- Comuni dello Stato pontificio, 1817. Circolare sui controlli di polizia nei Teatri
- Comuni dello Stato pontificio, 1817. Ordine di perseguire l'affissione di libelli e satire durante la notte
- Comuni dello Stato pontificio, 1801. Proibizione dell'uso delle maschere a Carnevale
- Comuni dello Stato pontificio, 1832-1834. Permesso delle maschere nel Carnevale
- Comuni dello Stato pontificio, 1835. Norme per l’istituzione di una banda
- Comuni dello Stato pontificio, 1851. Divieto di mettere in scena "Il Rigoletto": carteggio della Direzione provinciale di polizia
- Comuni dello Stato pontificio, 1853. Apertura dei Teatri nella stagione di Carnevale 1854
- Comuni dello Stato pontificio, 1854. Apertura dei Teatri nella stagione di Carnevale 1855
- Comuni dello Stato pontificio, 1855. Apertura dei Teatri nella stagione di Carnevale del 1856
- Comuni dello Stato pontificio, 1857. Autorizzazione per l'apertura dei Teatri nella stagione di Carnevale del 1858
- Comuni dello Stato pontificio, 1858. Apertura dei Teatri nella stagione di Carnevale del 1859
- Comuni dello Stato pontificio, 1859-1860. Autorizzazione per l'apertura dei Teatri nella stagione di Carnevale: circolare
- Comuni dello Stato pontificio, 1860-1863. Autorizzazioni per le stagioni teatrali di Carnevale: circolari
- Comuni dello Stato pontificio, 1864. Limitazione uso delle maschere a Carnevale: circolare
- Comuni dello Stato pontificio, 1866. Richiesta di informazioni specifiche sugli spettacoli: circolare
- Comuni dello Stato pontificio, 1830. Chiusura di tutte le Accademie
- Velletri, 1865-1866. Stagione teatrale Carnevale
- Comuni dello Stato pontificio, 1856. Autorizzazione per l'apertura dei Teatri nella stagione di Carnevale del 1857
- Comuni delle Province di Roma e dell'Umbria, 1868-1870. Indagine sui Teatri esistenti
- Comuni della Provincia di Roma, 1870-1872. Attività dei Teatri all'indomani dell'Unità
- Velletri, 1846. Stagione teatrale di Carnevale
- Velletri, 1854-1855. Musica per le feste religiose
- Velletri, 1869. Banda musicale
- Velletri, 1858. Banda municipale
- Velletri, 1857. Banda municipale
- Velletri, 1849-1853. Banda municipale
- Sezze e Velletri, 1863: disposizioni sul Carnevale
- Velletri, 1870. Banda musicale
- Velletri, 1856. Autorizzazione all’apertura della stagione teatrale del Carnevale
- Velletri, 1855. Disposizioni per il Carnevale
- Velletri, 1863. Regolamenti dei pubblici spettacoli
- Velletri, 1864. Deliberazione per stagione teatrale senza dote
- Velletri, 1834-1846. Lavori di compimento del Teatro comunale
- Velletri, 1834. Costruzione del Teatro comunale
- Velletri, 1834. Progetto per la costruzione di un Teatro comunale
- Velletri, 1835-1837. Lavori al Teatro in costruzione
- Velletri, 1835. Prosecuzione dei lavori del Teatro
- Velletri, 1843. Prosecuzione dei lavori del Teatro comunale
- Velletri, 1863. Allestimento interno e inaugurazione del Teatro comunale
- Velletri, 1864-1865. Stagione teatrale del Carnevale
- Velletri, 1872. Carta topografica
- Comuni della Provincia di Roma, 1870-1871. Indagine sui Teatri esistenti nella Provincia
- Comuni della Provincia di Roma, 1870-1871. Teatri: informazioni su quelli esistenti in Roma, Civitavecchia, Velletri, Frosinone, Viterbo
- Velletri, 1859-1869. Teatro Graziosi: acquisto del fabbricato da parte del Comune
- Velletri, 1863. Spettacoli teatrali all'Arena della Pergola
- Velletri, 1840. Ottave per la morte dell'accademico volsco Clemente Cardinali
- Gaeta, Sezze, Sora, Velletri, 1828-1837. In viaggio da Roma a Napoli
- Velletri, 1838. Stagione teatrale del Carnevale
- Velletri, 1830-1834. Stagioni teatrali di Carnevale
- Velletri, 1851. Drammatica Compagnia Cesare Arcelli
- Velletri, 1848-1849. Appalto delle stagioni teatrali
- Comuni dello Stato Pontificio, 1852. Circolare 66110
- Comuni dello Stato Pontificio, 1855. Prescrizione per la stagione autunnale
- Comuni dello Stato pontificio, 1848. Stagione teatrale di Carnevale 1849
- Comuni dello Stato pontificio, 1849-1852. Circolari sull'apertura dei teatri per le stagioni di Carnevale.
protagonisti
- Banda musicale veliterna
- Caprara, Giuseppe
- Banda musicale della Guardia civica di Velletri
- Compagnia Riccioni
- Impresa teatrale Longhena-Airoldi di Milano
- Società degli azionisti del Teatro di Velletri
- Compagnia diretta da Filippo Cristofari
- Cappella di Velletri
- Concerto dei Vigilj Pontificj di Roma
- Compagnia drammatica di Raffaele Lambertini
- Alciati, Carlotta
- Alciati, Giovanni
- Alciati, Paolo
- Alciati, Rosina
- Alfonsi, Filippo
- Alfonsi, Giulia
- Ambrosetti, Emilio
- Ambrosi, Luigi
- Banchieri, Giuseppe
- Società filarmonica volsca (Velletri)
- Accademia filodrammatica veliterna, detta anche Volsca
- Cristofari, Filippo
- Negroni, Luigi
- Compagnia di Luigi Negroni
- Ajudi, Amilcare
- Angelini, Filippo
- Aragozzini, Giuseppe
- Argani, Alessandra
- Armellini, Teresa
- Astolfi, Andrea
- Augustini, Augusto
- Baccicalupi (Baccigalupi), Virginia
- Bafetti, Saverio
- Bajacus, Clemente
- Balzani, Alfonso
- Balzani, Giovanni Battista
- Barberj, Alessandro
- Barberj, Anna
- Barchiesi, Agostina
- Barchiesi, Brigida
- Battisti, Carlo
- Berger
- Bertollini, Carlo
- Besceglie, Giuseppe
- Besceglie, Luigi
- Besceglie, Marianna
- Besceglie, Teresa
- Bianchi, Pietro
- Biscossi, Achille
- Morelli, Alamanno
- Borgia, Clemente
- Bosio
- Bossi, Ermete
- Brauzzi, Osea
- Bignami Bettini, Matilde
- Borgia, Ettore
- Breni, Gaetano
- Brunetti
- Buiccioli, Vincenzo
- Burri, R.
- Calzelli, Marco Aurelio
- Calzoletti, Adele
- Carboni, Daria
- Cardinali
- Cardosi, Carlo
- Caroselli, Augusto
- Castelli, Giacomo
- Ceccarelli, Francesco
- Ceccato, Giuseppe
- Cesaretti, Valentino
- Ciancianini, Achille
- Cipriani, Serafino
- Cipriani, Giuseppe
- Colabona, Adriano
- Colonna, Oreste
- Simonetti Colonna, Teresa
- Carosanti, Giuseppe
- Conti, Alessandro
- Corsetti, Scipione
- Corsetti, Vincenzo
- Costantini, Pietro
- Crespi, Filippo
- de Caroli, Caterina
- De Felice, Felice
- De Luca, Antonio
- Deangelis, Salvatore
- del Moro, Giuseppina
- Di Lazzaro, Benedetto
- Di Lazzaro, Vincenzo
- Diamanti, Vincenzo
- Falco, Filippo
- Falco, Maddalena
- Feliziani, Vincenzo
- Ferrari, Cesare
- Ferrini
- Filippi, Giuseppe
- Filippi, Paolo
- Compagnia comica diretta da Salvatore Poggi
- Poggi, Salvatore
- Fraschetti, Ettore
- Furrini, Adele
- Gajani, Vincenzo
- Gajani, Gaetano
- Gajani, Carlotta
- Galli, Luigi
- Garino, Teresa
- Garzaj, Francesco
- Gatti, Giovanni
- Gattinelli, Luigi (II)
- Giacobini, Luigi
- Giannini, Dionisio
- Giansanti Coluzzi, Antonio
- Giansanti, Antonio
- Giansanti, Domenico
- Giuliano, Casimiro
- Gotti, Giovanni
- Grassetti, Cesare
- Graziosi, Giovanni
- Graziosi, Giuseppe
- Iachini, Giuseppe
- Lambertini, Raffaele
- Lazzarini, Simone
- Leggi, Massimo
- Lelli, Zeffirio
- Leonardi Torelli, Camilla
- Lombardelli, Cesare
- Lusanti, Guido
- Macioti, Cecilia
- Macioti, Virginio
- Latini Macioti, Luigi
- Magni, Davide
- Magni, Luigi
- Mancini, Raffaele
- Marchetti, Alessandro
- Marchetti, Natale
- Marchetti, Pietro
- Marè, Giovanni
- Mari
- Mari, Cesare
- Mari, Filippo
- Deputazione per il Teatro di Velletri
- Gressi, Giuseppe
- Grossi, Coriolano
- Mancini, Girolamo
- Maronta, Domenico
- Martorelli, Fortunato
- Martucci, Filippo
- Marzi, Ercole
- Marzola, Cesare
- Mattei, Antonio
- Mattioli, Tommaso
- Mattioli, Virginia
- Menicocci, Giovanni
- Menni, Giuseppe
- Merlini, Giovanni
- Miselli, Lorenzo
- Misorri, Caria
- Montagna, Cesare
- Montellanico, Sara
- Montellanico, Vivina
- Montotti, Giovanni Battista
- Mugnani, Luigi
- Nizza, Emilia
- Orfei, Giacomo
- Palani, Giuseppe
- Pancaldi, Marianna
- Panizzoni, Leopoldo
- Panizzoni, Marietta
- Paris, Giuseppe
- Pasqualetti, Antonio
- Pasqualini, Filippo
- Persiani, Antonio
- Persichini, Wenceslao
- Piccinini, Maria
- Pieraccini, Ernesto
- Pierimarchi, Giuseppe
- Pirozzi, Francesco
- Polentini, Teresa
- Argani, Emilia
- Potini, Pietro
- Potini, Luigi
- Provenzani, Angelina
- Quon, Raffaele
- Razzoli, Costantino
- Riccioni,
- Roccasecca, Vincenzo
- Romani, Romolo
- Compagnia comica danzante di giovanetti romani
- Rossi Pompilj, Natalina
- Rovella, Giuseppe
- Rozzi,
- Salimej (Salimei), Francesco
- Salvi, Gaspare
- Salvi, Giovanni
- Santocchi, A.
- Santori, Cesare
- Schiavoni, Filippo
- Matterangelis (Meterangelis), Giustino
- Novelli, Ettore
- Sciotti, Vincenzo
- Scipioni, Annibale Antonio
- Scipioni, Andrea
- Scipioni, Giuseppe
- Signiri,
- Silvestri, Ludovico
- Sivori, Michele
- Sora, Artemisia
- Compagnia comica di Giuseppe Spinola
- Spinola, Giuseppe
- Compagnia di Andrea Cottin (Cotten)
- Cottin (Cotten), Andrea
- Spinelli, Antonio
- Spinelli, Anna
- Spinelli, Angela
- Compagnia di Antonio Spinelli
- Arcelli, Cesare
- Arcelli, Maddalena
- Drammatica compagnia Cesare Arcelli
- Drammatica compagnia lombarda
- Sterni,
- Strachi, Francesca
- Straccia, Francesco
- Stracca, Gioacchina
- Straccia, Carlotta
- Straccia, Adelaide
- Compagnia di Francesco Straccia
- Strania, Giuseppe
- Taddei, Giuseppe
- Tersenghi, Giovanni
- Trucchi, Gaetano
- Trucchi, Luigi
- Tuschi, Pasquale
- Uffreddi, Giovanni
- Spada, Curcio
- Sparapane, Salvatore
- Tamburri, Filippa
- Vecchietti, Antonio
- Vendetta, Antonio
- Vita, Vincenzo
- Waillard
- Zanne, Gaetano
- Zannini, Gaetano
- Zannini, Gasparo (Gaspare)
- Zioni, Salvatore
- Zuin, Andrea
- Accademia di San Luca
- Magni, Giuseppe
- Cannelli, Lorenzo